L’alpeggio è composto da un insieme di capanne e stalle situate sulle montagne a circa 2000 metri d’altitudine. Sono poche le persone che vivono in queste zone, ma soprattutto sono dedicate alla produzione del formaggio fontina. L’intero processo di produzione del formaggio viene svolto manualmente.
Le giornate all’estremo alpeggio di Fontina sono scandite dal ritmo della natura e dalle esigenze della produzione del formaggio. Il lavoro inizia presto al mattino, quando le vacche sono portate dalle stalle ai pascoli. Durante la giornata, il latte viene raccolto e portato alla stalla per la lavorazione. L’estrema attenzione in tutte le fasi della produzione caratterizza la preparazione del formaggio: dalla pasturizzazione del latte allo sbriciolamento della cagliata fino alla formatura e stagionatura.
La produzione di formaggio fontina richiede molta cura e attenzione. Tuttavia, il risultato è un prodotto di alta qualità che viene esportato in tutto il mondo. Il formaggio fontina ha una consistenza morbida e una delicata fragranza che lo rende un ingrediente perfetto per un’ampia varietà di piatti, tra le quali pasta, polenta, risotto e insalate.
Nonostante la produzione del formaggio sia la principale attività dell’alpeggio di Fontina, i visitatori possono anche godere di un viaggio nell’incantevole paesaggio di montagna. L’ambiente naturale è caratterizzato dalla presenza di cespugli di rovo, margherite e rododendri. Inoltre, l’alpeggio di Fontina è circondato da montagne che offrono una vista spettacolare sulla Valle d’Aosta.
I visitatori dell’estremo alpeggio di Fontina possono anche godere di escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri che attraversano la valle conducono a splendide cascate, laghi e piccoli villaggi. La natura intatta della zona è stata preservata attraverso la creazione di riserve naturali, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
In tutti questi anni, l’estremo alpeggio di Fontina ha guadagnato una grande popolarità tra i turisti grazie alla sua unicità. Lontano dalla vita frenetica delle città, l’alpeggio offre un ambiente tranquillo e rilassante dove godere delle meraviglie della natura.. La produzione del formaggio fontina, che risale a molti secoli fa, rappresenta ancora oggi una testimonianza di come la tradizione può essere mantenuta e valorizzata.
In sintesi, l’estremo alpeggio di Fontina è un luogo che offre una combinazione perfetta di bellezza naturale e tradizione autentica. Per chi cerca un’esperienza unica in mezzo alla natura, questo è certamente un luogo da non perdere. La produzione del formaggio fontina è l’elemento che contraddistingue l’alpeggio, rendendolo un vero e proprio gioiello della cultura montanara italiana.