Il primo passo per scoprire il “lato B” di Firenze è allontanarsi dai percorsi turistici tradizionali e immergersi nei suoi quartieri meno noti. Uno di questi è il quartiere di Oltrarno, situato sulla sponda sud dell’Arno. Qui si può respirare un’atmosfera più autentica, passeggiando per le sue stradine strette e scoprendo botteghe artigiane e tradizionali trattorie. Una delle gemme nascoste di questo quartiere è la chiesa di Santo Spirito, progettata da Brunelleschi, che offre una visione più intima dell’arte e dell’architettura fiorentina.
Un altro luogo imperdibile per esplorare l’altro lato di Firenze è il mercato di San Lorenzo. Questo mercato coperto è frequentato principalmente dai locali e offre una vasta selezione di prodotti freschi, dai formaggi ai salumi, dai frutti di mare alla frutta e verdura. Qui si possono trovare anche bancarelle che vendono oggetti d’arte e antiquariato, rappresentando la vivacità e la diversità di Firenze.
Per chi desidera immergersi ancora di più nella tradizione fiorentina, un’esperienza da non perdere è quella di partecipare a una cena in un ristorante tipico. Questi locali, spesso gestiti da famiglie da generazioni, offrono piatti tradizionali come la ribollita, la bistecca alla fiorentina o la pappa al pomodoro. Questa è l’opportunità perfetta per assaporare la vera cucina fiorentina, fatta di ingredienti genuini e ricette tramandate nel tempo.
Ma esplorare l’altro lato di Firenze non significa solamente gustare del buon cibo. La città offre anche una vasta gamma di attività alternative per i visitatori più avventurosi. Si possono organizzare escursioni a piedi o in bicicletta sui sentieri che circondano Firenze, immergendosi nella natura e ammirando panorami mozzafiato. Inoltre, nelle vicinanze della città si trovano delle splendide colline, come Fiesole o Settignano, che offrono un rifugio dal caos della città e la possibilità di fare una passeggiata rilassante.
Infine, per chi è interessato all’arte contemporanea, Firenze offre anche gallerie e musei fuori dai circuiti tradizionali. Ad esempio, la Fondazione Palazzo Strozzi ospita mostre ed eventi dedicati all’arte contemporanea e innovativa. Anche il Museo Novecento, situato nel centro storico, offre una panoramica della produzione artistica italiana del XX secolo.
Esplorare l’altro lato di Firenze significa scoprire una città che va oltre i monumenti e le attrazioni turistiche più famose. È un’opportunità per immergersi nella quotidianità di questa città affascinante, entrando in contatto con i suoi abitanti e scoprendo le tradizioni e le bellezze nascoste. Quindi, la prossima volta che visiterete Firenze, provate a uscire dai soliti percorsi e lasciatevi sorprendere dalla sua anima autentica e vibrante.