I trulli sono costruzioni coniche in pietra calcarea, con tetti a cupola decorati con simboli mistici e religiosi. Queste straordinarie strutture sono state costruite dai contadini locali nel XVI secolo per evitare di pagare le tasse sulle abitazioni. Oggi, circa 1.500 trulli sono ancora in piedi ad Alberobello, rendendo questa città un vero e proprio tesoro architettonico.
Una passeggiata per le strade di Alberobello è come fare un viaggio nel tempo. Molti dei trulli sono stati trasformati in negozi, ristoranti e alberghi, ma ci sono anche molti esempi di trulli ancora abitati. Uno dei modi migliori per esplorare questa città è semplicemente perdersi tra le strade strette e labirintiche, ammirando l’architettura sorprendente e facendo acquisti nei negozi di artigianato locale.
Una delle attrazioni principali di Alberobello è il Trullo Sovrano, il trullo più grande e imponente della città. Costruito nel XVIII secolo, il Trullo Sovrano ha un piano superiore e presenta interni ben conservati che offrono un’idea della vita tradizionale all’interno di un trullo. All’interno, si possono ammirare le letti a castello intagliati nella pietra, i mobili antichi e gli utensili domestici dell’epoca.
Altra area da non perdere è il Rione Monti, la parte più vecchia di Alberobello e il cuore pulsante dei trulli. Qui, si possono vedere tantissimi trulli, con le loro facciate bianche che brillano al sole. Ci sono anche molti negozi di souvenir, ristoranti e caffè, dove si può gustare la cucina locale.
Per coloro che desiderano saperne di più sulla storia e la cultura dei trulli, c’è il Museo del Territorio, situato in un grande trullo nell’area del Rione Monti. Il museo offre una panoramica della vita contadina e delle tradizioni locali, con esposizioni di abbigliamento tradizionale, attrezzi agricoli e fotografie storiche.
Per i più avventurosi, ci sono anche escursioni guidate che offrono la possibilità di esplorare la campagna circostante Alberobello. Le escursioni includono visite a masserie fortificate, uliveti e vigneti, così come a piccoli villaggi dalla bellezza mozzafiato.
Alberobello è anche un luogo ideale per provare la cucina pugliese. I ristoranti locali servono specialità regionali come le orecchiette con le cime di rapa, il pane di Altamura e il pasticciotto leccese. Inoltre, non si può lasciare Alberobello senza assaggiare l’olio d’oliva e il vino prodotti localmente.
In conclusione, Alberobello è un gioiello nascosto in Puglia che merita sicuramente di essere esplorato. Con i suoi trulli affascinanti, l’architettura affascinante e la ricca cultura, questa città offre un’esperienza unica che rimarrà a lungo nei ricordi di chi la visita. Un viaggio ad Alberobello è un vero viaggio nel passato e un’opportunità di scoprire una parte autentica dell’Italia.