Partendo da Egilsstadir, una pittoresca città situata sulla costa orientale dell’Islanda, si può intraprendere un emozionante viaggio attraverso un paesaggio scenico mozzafiato che si estende fino a Myvatn, un lago vulcanico conosciuto per la sua bellezza naturale unica.

Lasciandosi alle spalle Egilsstadir, ci si addentra nelle campagne islandesi, dove le distese di verde si perdono all’orizzonte. Il paesaggio è dominato da vaste praterie punteggiate da piccoli corsi d’acqua e affascinanti fattorie tradizionali. Lungo la strada, è possibile imbattersi in pecore islandesi, che pascolano liberamente in queste terre incontaminate.

Ci si dirige quindi verso nord, lungo la Ring Road, che è la principale arteria stradale circolare dell’Islanda. Una delle prime tappe lungo il percorso è la cascata Hengifoss, uno spettacolo naturale che impressiona per la sua possenza e bellezza. L’acqua si precipita da un’altezza di 128 metri, formando un arco irregolare che scorre avvolto da rocce multicolori, creando un contrasto cromatico stupefacente.

Continuando verso nord, si arriva al Mývatn, un lago di origine vulcanica. Qui il paesaggio diventa davvero surreale. Pixie puffi, che sembrano usciti da un racconto di Tolkien, si ergono tra prati verdi e spazi aperti, dando un aspetto quasi fatato alla zona. Si tratta di formazioni di lava pietificate nel corso dei secoli, create dalle eruzioni vulcaniche che hanno caratterizzato questa parte dell’Islanda.

Uno dei punti di maggior interesse intorno al lago è il pseudocratere di Skútustaðagígar. Questo raro esempio di formazione geologica è formato da coni eruttivi che sembrano crateri, ma che in realtà sono il risultato dell’accumulo di gas eruttivi sotto la superficie del lago. Godendo di una passeggiata tra questi pseudocrateri, si può apprezzare l’incredibile forza della natura che ha modellato questo panorama.

Non lontano da Mývatn si trova anche il campo di lava di Dimmuborgir, un vero e proprio labirinto di rocce vulcaniche che si ergono in forme interessanti e bizzarre. Questa zona è stata spesso associata alle leggende e alle tradizioni folkloristiche islandesi, e camminare tra le sue rocce è come essere catapultati in un mondo fantastico.

Infine, per completare l’esplorazione di questa regione, è possibile rilassarsi nelle calde acque termali della Blue Lagoon. Situata vicino a Mývatn, questa laguna termale è il luogo ideale per rigenerarsi dopo una lunga giornata di visite e passeggiate. Immergersi in queste acque calde e ricche di minerali è un’esperienza unica e rinvigorente che offre anche la possibilità di godere di un punto di vista privilegiato sulle meraviglie naturali circostanti.

Esplorare il paesaggio scenico tra Egilsstadir e Myvatn significa immergersi in un mondo di bellezze naturali uniche. Dai maestosi corsi d’acqua alle formazioni geologiche surreali, questa parte dell’Islanda offre spettacoli indimenticabili che davvero incantano il cuore e l’anima di chiunque sia fortunato abbastanza da camminare su questa terra straordinaria.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!