Partendo da Donegal, una città situata nella parte nord-occidentale dell’Irlanda, ci si troverà immersi in una natura selvaggia e incontaminata. Una delle tappe imperdibili è il Parco Nazionale di Glenveagh, che offre scenari spettacolari con le sue montagne, i suoi laghi e la sua abbondante fauna. All’interno del parco si trova anche il Castello di Glenveagh, una maestosa dimora in stile neogotico circondata da un meraviglioso giardino.
Proseguendo verso sud, si può raggiungere la contea di Sligo, famosa per essere stata uno dei luoghi preferiti del poeta William Butler Yeats. Qui si trova il sito archeologico di Carrowmore, uno dei più grandi cimiteri megalitici d’Europa. Questa affascinante collezione di dolmen e tumuli risalenti al Neolitico offre una visione unica della vita dei nostri antenati.
A circa 200 chilometri da Donegal si trova Galway, una vivace e colorata città situata lungo la costa occidentale. Qui ci si imbatte nel celebre Connemara, una regione selvaggia e incontaminata famosa per le sue montagne, i suoi laghi e i suoi infiniti panorami mozzafiato. È il luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera fare escursioni a piedi o a cavallo.
Proseguendo verso sud-est, si arriva nella città di Limerick, famosa per la sua storia e per il poema epico “Il Ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. A pochi chilometri da Limerick si trova la magnifica Penisola di Dingle, un vero e proprio paradiso naturale con le sue scogliere, le sue spiagge bianche e i suoi villaggi pittoreschi.
Infine, arriviamo a Dublino, la capitale irlandese. Qui si possono visitare numerosi siti storici e culturali di grande rilevanza, tra cui il Trinity College, sede del famoso Libro di Kells, e il Castello di Dublino, che offre una panoramica sulla storia dell’Irlanda. Inoltre, non si può lasciare Dublino senza aver visitato il celebre Temple Bar, un quartiere colorato e animato, famoso per i suoi pub e per la musica tradizionale irlandese.
In conclusione, esplorare i siti tra Donegal e Dublino è un’esperienza unica che permette di scoprire la bellezza mozzafiato della natura irlandese e di immergersi nella storia e nella cultura del paese. Quei 500 chilometri di distanza tra queste due città offrono una varietà di luoghi da visitare che lasceranno sicuramente un’impronta indelebile nel cuore di chiunque voglia conoscere l’Irlanda autentica.