Uno dei quartieri più affascinanti di Siena è quello di San Martino, situato appena fuori le mura della città vecchia. Questo quartiere è caratterizzato dalla bellissima chiesa di San Martino e dal suo campanile, che offre un panorama mozzafiato su tutta la città. Nelle vicinanze si può visitare anche il Museo Civico Archeologico, che conserva preziosi reperti romani e etruschi.
Non molto lontano dal quartiere di San Martino si trova il quartiere di fontebranda, famoso per la sua fonte omonima. Questa antica fontana è una delle più belle di Siena e rappresenta un importante per i suoi abitanti. Qui si possono ammirare anche alcuni palazzi storici e la chiesa di Santa Maria dei Servi con il suo campanile imponente.
Lungo la via di Città, si può invece scoprire il quartiere dell’Istrice, così chiamato per la presenza di numerosi stemmi rappresentanti questo animale che si trovano sugli edifici. Qui si può visitare il Museo dell’Opera Metropolitana, che custodisce importanti opere d’arte religiosa e offre una suggestiva vista sulla città dalla sua terrazza panoramica.
Il quartiere di San Prospero è un altro gioiello di Siena, con le sue stradine caratteristiche e le case in pietra. Qui si può visitare la chiesa di San Prospero, un piccolo edificio dal fascino antico. Nelle vicinanze si trova anche il Museo Diocesano, che ospita una notevole collezione di dipinti e oggetti sacri provenienti dalle chiese di Siena.
Infine, il quartiere di Sant’Agostino è un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte. Qui si può visitare la chiesa di Sant’Agostino, che conserva capolavori di artisti come Pietro Lorenzetti e Simone Martini. Nelle vicinanze si può anche ammirare la fontana di sant’Agostino, uno dei monumenti più suggestivi di Siena.
Esplorare i quartieri di Siena permette di scoprire angoli di questa città che altrimenti rimarrebbero sconosciuti ai visitatori. Ogni quartiere ha una sua peculiarità e offre la possibilità di ammirare opere d’arte, panorami mozzafiato e angoli suggestivi. Siena è una città che si può visitare e riscoprire infinite volte, tra le vie del centro e i quartieri meno battuti.