Da molti considerata la capitale mondiale del vino, Bordeaux è una città affascinante che offre molto più di delizie enogastronomiche. Una moderna metropoli situata nel sud-ovest della Francia, è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Se hai solo due giorni a disposizione per visitare questa affascinante città, ecco una guida per aiutarti a sfruttare al massimo il tuo tempo.

Giorno 1: Immersione nella storia e nella cultura

Inizia la tua avventura esplorando il centro storico di Bordeaux, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Fai una passeggiata nel quartiere medievale di Saint-Pierre per goderti i suoi vicoli acciottolati e i numerosi edifici storici. Potrai ammirare la famosa Cattedrale di Saint-André, con la sua imponente facciata gotica, e la Place de la Bourse, una delle piazze più iconiche della città.

Quali sono i musei da non perdere a Bordeaux?
Per gli amanti dell’arte, una tappa obbligatoria è il Museo d’Arte Contemporanea di Bordeaux (CAPC), che ospita una vasta collezione di opere contemporanee. Un’altra scelta eccellente è il Museo delle Belle Arti, che vanta una ricca collezione di opere che spaziano dal XVI al XX secolo. Se sei interessato alla storia, il Museo d’Aquitania offre un’interessante panoramica sulla storia della regione.

Dopo aver visitato i musei, concediti una pausa ristoratrice nella città vecchia, dove troverai numerosi ristoranti e caffè tradizionali. Assapora i piatti locali come l’entrecôte à la bordelaise, una succulenta bistecca marinata nel vino rosso. Non dimenticare di abbinare il tuo pasto con un bicchiere di vino della regione.

Cosa fare nel pomeriggio?
Prima di lasciare il centro storico, visita uno dei mercati della città, come il Marché des Capucins. Troverai prodotti freschi, formaggi, pane e una grande varietà di specialità locali. Questo mercato vivace è anche il luogo perfetto per osservare i locali mentre fanno la spesa quotidiana.

Nel pomeriggio, dirigiti verso la riva della Garonna per un tranquillo tour in battello. Ammira gli splendidi edifici storici dalla prospettiva dell’acqua e goditi una vista panoramica su Bordeaux. Oppure, se preferisci l’escursionismo, prendi la funicolare fino alla cima della collina di Sainte-Croix per visitare la magnifica Basilica di Saint-Michel.

Giorno 2: Alla scoperta dei vigneti

Non puoi visitare Bordeaux senza visitare i suoi rinomati vigneti. Prendi un’auto e dirigiti verso i villaggi circostanti per una giornata immersa nella campagna e nella cultura del vino.

Quali sono i vigneti più famosi?
I vigneti della regione di Bordeaux sono numerosi e rinomati in tutto il mondo. Alcune delle cantine più famose includono Château Margaux, Château Lafite Rothschild e Château Mouton Rothschild. Prenota una visita guidata per assaporare i vini pregiati e conoscere l’arte della viticoltura.

Durante la tua visita, scoprirai anche i bellissimi paesaggi dei vigneti, così come le pittoresche città che li circondano. Fermati a Saint-Émilion, un incantevole borgo medievale che ospita una vasta rete di grotte sotterranee, o a Pauillac, dove potrai ammirare l’imponente architettura dei châteaux.

Qual è il modo migliore per concludere il tuo viaggio a Bordeaux?
Ritorna in città per un’ultima serata in stile bordelaise. Prenota una cena in uno dei ristoranti stellati della città, dove potrai gustare piatti gourmet abbinati ai migliori vini. Termina la serata in un bar alla moda, sorseggiando un cocktail artigianale e godendoti l’atmosfera vibrante della vita notturna di Bordeaux.

In soli due giorni, Bordeaux ti lascerà incantato con la sua bellezza, la sua cultura e, naturalmente, il suo vino. Preparati ad un’esperienza memorabile che sicuramente vorrai ripetere.

Numero di parole: 596.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!