Partiamo da Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale incastonato tra le montagne del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le sue strette stradine lastricate, le case in pietra e la sua atmosfera senza tempo ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Non perderti la Rocca, una fortificazione del XIII secolo che domina il borgo e offre una vista panoramica incredibile.
Proseguendo, arriviamo a Scanno, uno dei borghi più affascinanti dell’Abruzzo. La sua posizione sulle rive del lago omonimo conferisce a questa località un aspetto ancora più incantevole. Le strade acciottolate e i suoi edifici in pietra creano un’atmosfera romantica che sembra uscita da una fiaba. Non dimenticare di visitare la Chiesa di Santa Maria della Valle, un gioiello di arte religiosa.
Altro borgo da non perdere è Pacentro, situato nelle immediate vicinanze di Sulmona. Perfettamente conservato, Pacentro si trova ai piedi del monte Morrone ed è dominato dall’imponente Castello Caldora, una costruzione medievale che offre una vista mozzafiato sulla valle e sui monti circostanti. Un giro per le sue strade vi lascerà senza parole, tra archi e porticati spettacolari.
Non si può parlare dei borghi dell’Abruzzo senza citare Pescocostanzo, un vero gioiello architettonico. Questo borgo medievale è noto per le sue case in pietra con tetti spioventi, decorate con graziosi balconi e fioriere colorate. Pescocostanzo è anche conosciuta per la sua tradizione della lavorazione del ferro battuto, che puoi ammirare visitando le antiche botteghe artigianali.
Infine, ma non per importanza, facciamo tappa a Tagliacozzo, situata a quasi ottocento metri di altezza sulle pendici del monte Talacasto. Questo borgo ha una storia millenaria ed è circondato da una natura incontaminata. Percorrendo le sue stradine, potrai ammirare palazzi storici, chiese e fontane che raccontano l’antico splendore di Tagliacozzo.
Esplorare i borghi dell’Abruzzo ti permetterà di scoprire la vera anima di questa regione, fatta di tradizioni, cultura e bellezze naturali. Prenditi il tempo di camminare tra le strade che celano storie secolari, assapora i sapori tipici dell’Abruzzo e lasciati conquistare da panorami mozzafiato.
Inoltre, molti di questi borghi organizzano eventi culturali e folkloristici durante l’anno: sagre, feste patronali e rappresentazioni storiche che ti permetteranno di entrare ancora di più nel vissuto di queste antiche comunità.
L’Abruzzo è una terra da scoprire passo dopo passo, e i suoi borghi sono un vero tesoro da esplorare. Non aspettare oltre, inizia a pianificare il tuo viaggio alla scoperta dei borghi abruzzesi e lasciati incantare dalla loro magia senza tempo.