Iniziamo con l’esercizio di somma. Prendiamo ad o i monomi 2x^2y e 3xy^2. Per sommare questi due monomi, dobbiamo controllare che le variabili e le loro potenze siano uguali. In questo caso, entrambi i monomi hanno una variabile “x” al quadrato e una variabile “y” al primo grado. Pertanto, possiamo semplicemente sommare i coefficienti dei monomi per ottenere il risultato finale. Quindi, 2x^2y + 3xy^2 diventa 2x^2y + 3xy^2 = 5x^2y + 3xy^2.
Passiamo ora alla sottrazione. Prendiamo i monomi 5a^3b e 2a^3b. Per sottrarre questi due monomi, dobbiamo ancora una volta controllare che le variabili e le loro potenze siano uguali. In questo caso, entrambi i monomi hanno una variabile “a” al cubo e una variabile “b” al primo grado. Possiamo quindi sottrarre i coefficienti dei monomi per ottenere il risultato finale. Quindi, 5a^3b – 2a^3b diventa 5a^3b – 2a^3b = 3a^3b.
Passiamo ora alla moltiplicazione. Prendiamo i monomi 4xy e 3x^2y^2. Per moltiplicare questi due monomi, dobbiamo moltiplicare i coefficienti dei monomi tra di loro e le variabili tra di loro. Quindi, 4xy * 3x^2y^2 = 12x^3y^3.
Infine, parliamo della divisione dei monomi. Prendiamo i monomi 6x^3y e 2xy^2. Per dividere questi due monomi, dobbiamo dividere il coefficiente del primo monomio per il coefficiente del secondo monomio e le variabili del primo monomio per le variabili del secondo monomio. Quindi, 6x^3y / 2xy^2 = 3x^(3-1)y^(1-2) = 3x^2 / y.
Questi sono solo alcuni esempi di esercizi sulle operazioni con i monomi. È fondamentale comprendere queste operazioni per poter risolvere correttamente i problemi di algebra. Ricordate sempre di controllare le variabili e le loro potenze per determinare quale operazione svolgere e seguire le regole di base per eseguire le operazioni. Praticando regolarmente questi esercizi, migliorerete la vostra comprensione dell’algebra e operazioni con i monomi.