Gli sui sono un modo efficace per migliorare le competenze matematiche e la comprensione dei concetti fondamentali. In questo articolo, esploreremo una varietà di esercizi sui numeri relativi e forniremo le relative soluzioni.

Prima di iniziare con gli esercizi, è importante comprendere i fondamenti dei numeri relativi. I numeri relativi comprendono sia i numeri interi positivi che i numeri interi negativi, insieme allo zero. Questi numeri possono essere rappresentati su una retta numerica, dove i numeri negativi si trovano a sinistra dello zero e i numeri positivi a destra dello stesso.

1. Esercizio: Trova l’opposto di -17.
Soluzione: L’opposto di un numero negativo è un numero positivo con lo stesso valore assoluto. Quindi, l’opposto di -17 è 17.

2. Esercizio: Sottrai +8 da -15.
Soluzione: Per sottrarre un numero positivo da un numero negativo, possiamo trattare il numero positivo come il suo opposto negativo. Quindi, la sottrazione diventa: -15 + (-8) = -23.

3. Esercizio: Effettua la somma di -12 e -5.
Soluzione: Per sommare due numeri negativi, si sommano semplicemente i loro valori assoluti e si mantiene il segno negativo. Quindi, la somma di -12 e -5 è -17.

4. Esercizio: Moltiplica -6 per 4.
Soluzione: Per moltiplicare un numero negativo per un numero positivo, possiamo ignorare i segni durante la moltiplicazione e inserire il segno negativo nel risultato finale. Quindi, -6 * 4 = -24.

5. Esercizio: Dividi -27 per -9.
Soluzione: Per dividere due numeri negativi, possiamo considerarli come numeri positivi e quindi eseguire la divisione regolarmente. Quindi, -27 / -9 = 3.

6. Esercizio: Trova il valore assoluto di -50.
Soluzione: Il valore assoluto di un numero negativo è il numero positivo con lo stesso valore. Quindi, il valore assoluto di -50 è 50.

7. Esercizio: Calcola -3 * (-2) + 4.
Soluzione: Possiamo iniziare risolvendo la moltiplicazione tra i primi due numeri: -3 * (-2) = 6. Quindi, la somma finale sarà 6 + 4 = 10.

8. Esercizio: Svolgi (-14 – 6) * -2.
Soluzione: Iniziamo eseguendo la sottrazione tra i primi due numeri: -14 – 6 = -20. Quindi, moltiplicando per -2 otteniamo: -20 * -2 = 40.

9. Esercizio: Calcola 3 * (-5) – 2 * (-8).
Soluzione: Iniziamo risolvendo le moltiplicazioni separate: 3 * (-5) = -15 e 2 * (-8) = -16. Quindi, sottraendo i risultati otteniamo -15 – (-16) = -15 + 16 = 1.

10. Esercizio: Svolgi 2 * (-3) + (-4) * 5.
Soluzione: Iniziamo risolvendo le moltiplicazioni separate: 2 * (-3) = -6 e (-4) * 5 = -20. Quindi, la somma finale sarà -6 + (-20) = -26.

Questi esercizi offrono solo un’introduzione ai concetti di numeri relativi. È possibile praticare ulteriormente con una varietà di esercizi per migliorare le competenze matematiche e la comprensione. Ricordate sempre di porre attenzione ai segni positivi e negativi durante gli esercizi e di utilizzare la retta numerica come uno strumento di riferimento.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!