Il muscolo è uno dei principali muscoli coinvolti nel movimento delle spalle e del collo. Si estende lungo la colonna vertebrale, partendo dal cranio fino alla regione lombare, e svolge un ruolo fondamentale nell’elevazione, l’inclinazione e la rotazione delle scapole.

Per migliorare la forza e la flessibilità del muscolo trapezio, è importante includere nella propria routine di allenamento una serie di esercizi specifici. Questi esercizi possono essere realizzati sia con l’utilizzo di pesi che con l’uso del proprio peso corporeo, offrendo una vasta gamma di opzioni per allenarsi.

Un esercizio molto comune per il trapezio è il sollevamento delle spalle con i pesi. È possibile eseguirlo stando in piedi o seduti, tenendo un peso in ogni mano e sollevando lentamente le spalle verso le orecchie, mantenendo la contrazione per qualche secondo e poi rilasciando lentamente. Questo esercizio può essere eseguito per diverse serie e ripetizioni, aumentando gradualmente il peso utilizzato per incrementare la resistenza.

Un’altra opzione per allenare il trapezio è il rematore con manubrio. Ci si pone in posizione eretta, con i piedi leggermente divaricati e i ginocchi leggermente flessi, tenendo un manubrio in ogni mano. Si piega leggermente il busto in avanti, mantenendo la schiena dritta, e si porta il manubrio verso il petto, mantenendo il gomito vicino al corpo. Si esegue una leggera contrazione del trapezio durante l’esecuzione del movimento, per poi estendere nuovamente il braccio verso il basso. Anche in questo caso, è possibile aumentare gradualmente il peso utilizzato per sfidare il muscolo trapezio.

Un esercizio molto efficace e semplice per allenare il muscolo trapezio è l’elevazione laterale delle spalle con i pesi. Si può eseguire in piedi o seduti, tenendo un peso in ogni mano e sollevando lentamente le spalle verso i lati, mantenendo la contrazione per qualche secondo e poi rilasciando lentamente. Questo esercizio può essere eseguito con diversi angoli di movimento, come l’elevazione frontale o l’elevazione posteriore delle spalle, per allenare in modo completo il trapezio.

Infine, l’uso di una fascia elastica può essere molto utile per allenare il muscolo trapezio. Si può eseguire un esercizio chiamato retrazione delle scapole, nel quale si tiene una fascia elastica con le mani a larghezza spalle, e si stringe le scapole insieme, allargando la fascia elastica. Questo movimento aiuta a rafforzare e stabilizzare il trapezio.

È importante sottolineare che prima di iniziare qualsiasi routine di allenamento, è fondamentale consultare un professionista del settore, come un personal trainer o un fisioterapista, per assicurarsi di eseguire gli esercizi correttamente e in modo sicuro.

In conclusione, l’inclusione di esercizi specifici per l’allenamento del muscolo trapezio nella routine di allenamento può contribuire a migliorare la forza, la flessibilità e l’estetica di questa importante parte del corpo. Sia con l’utilizzo di pesi che con l’uso del proprio peso corporeo, l’allenamento del trapezio può essere adattato alle proprie esigenze e ai propri obiettivi. Ricordate sempre di effettuare un adeguato riscaldamento e di fare stretching alla fine dell’allenamento per prevenire eventuali infortuni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!