Le colline verdeggianti e i canyon della regione del Sulcis-Iglesiente offrono l’ambiente perfetto per avventurarsi in escursioni a piedi. Una delle mete più popolari in questa zona è il Monte Arcosu, che ospita il Parco Regionale di Monte Arcosu. Questo parco è un paradiso per gli amanti della natura, con una vasta varietà di flora e fauna. È possibile avvistare cervi sardi, cinghiali e uccelli rari come l’aquila reale e il falco pellegrino. Durante l’escursione, è possibile visitare il Centro di Recupero di Cala Domestica, dove si prende cura di animali feriti e in via di estinzione.
Se siete appassionati di archeologia, non potete perdervi l’opportunità di visitare il sito nuragico di Barumini. Questo complesso di strutture antiche risale all’Età del Bronzo e rappresenta un importante esempio dell’architettura nuragica. Potrete passeggiare tra i resti dei nuraghi e scoprire di più sulla storia e la cultura di questa antica civiltà.
Per gli amanti delle spiagge incontaminate e delle calette appartate, la costa sud della Sardegna è il posto perfetto per fare escursioni in barca. Potrete navigare lungo la costa e scoprire le spiagge nascoste di Chia, Teulada e Tuerredda. Potrete fare snorkeling tra i bellissimi fondali marini e rilassarvi sulla sabbia bianca mentre godete del sole sardo.
Per un’esperienza unica, potrete fare un’escursione in jeep nel Parco Geominerario di Sulcis. Questo parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è un vero paradiso per gli amanti della geologia e dell’archeologia industriale. Lungo i sentieri del parco, potrete ammirare antiche miniere abbandonate e paesaggi mozzafiato che variano dal mare alle montagne.
Per gli appassionati di escursionismo più avventurosi, l’isola di Sant’Antioco offre l’opportunità di esplorare una serie di sentieri che attraversano paesaggi unici e suggestivi. Potrete fare escursioni lungo la costa, dove rocce e scogliere si incontrano con il mare, o immergervi nell’interno dell’isola, dove colline boscose e laghi salati creano un’atmosfera magica.
Infine, non potete visitare la Sardegna senza fare un’escursione al Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Questo gruppo di isole e isolotti si trova al largo della costa nord-orientale della Sardegna ed è famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi. Potrete esplorare l’arcipelago in barca o a piedi, ammirando la bellezza naturale di luoghi come l’isola di Caprera, dove il famoso eroe italiano Giuseppe Garibaldi trascorse gli ultimi anni della sua vita.
In conclusione, la Sardegna meridionale offre una varietà di escursioni per tutti i gusti. Dalle montagne alle spiagge, passando per siti archeologici e riserve naturali, questa regione è davvero un paradiso per gli amanti della natura e della cultura. Quindi, se state pianificando una in Sardegna, non dimenticate di visitare il sud dell’isola e di esplorare tutte le meraviglie che ha da offrire.