Escursioni in barca a Lipari: cosa vedere

L’arcipelago delle Isole Eolie, situato al largo della costa nord-orientale della Sicilia, è una delle mete turistiche più affascinanti del Mediterraneo. Le sue sette vulcaniche offrono paesaggi mozzafiato, acque cristalline e un’atmosfera unica. Tra queste, l’isola di Lipari è la più grande e una visita qui non può prescindere da un’escursione in barca per scoprire le sue meraviglie naturali.

L’escursione in barca a Lipari è l’occasione perfetta per ammirare il litorale dell’isola e godere dei suoi panorami suggestivi. Molti tour partono dal porto di Marina Corta e offrono diverse opzioni per esplorare le coste di Lipari e delle isole vicine.

Durante l’escursione, si può ammirare il faraglione di Pietra Lunga, una delle icone naturali di Lipari. Questa formazione rocciosa, alta circa 60 metri, emerge dall’acqua come un imponente pilastro di pietra. La sua forma unica offre uno spettacolo unico e affascinante, che vale assolutamente la pena di fotografare.

Un’altra tappa imperdibile è la Cala Junco, una baia nascosta dalle acque turchesi e circondata da pareti rocciose. Questo luogo isolato è considerato uno dei più belli delle Eolie e offre un’atmosfera di tranquillità e serenità. La sua posizione remota lo rende anche un ottimo punto per fare snorkeling e immergersi nelle acque ricche di vita .

Durante l’escursione è possibile avvicinarsi alla Grotta del Cavallo, un’antica cavità marina situata sul lato orientale dell’isola. Questa grotta è famosa per i suoi affreschi preistorici risalenti all’età del bronzo e rappresenta una testimonianza della storia millenaria di Lipari. Un’esperienza unica è quella di entrare nella grotta con una piccola imbarcazione, ammirando da vicino le pareti decorate e immergendosi completamente nella storia di questo luogo suggestivo.

Per gli amanti della natura e dei paesaggi mozzafiato, l’escursione in barca a Lipari offre anche l’opportunità di visitare l’isola di Vulcano. Questa isola vulcanica è famosa per le sue fumarole e per le sabbie nere delle sue spiagge. Durante l’escursione, si può salire fino alla sommità del vulcano e godere di panorami unici sulla caldera e sulle isole vicine.

Infine, non si può concludere un’escursione in barca a Lipari senza visitare il centro storico dell’isola. Qui si possono ammirare i resti del Castello di Lipari, costruito dagli spagnoli nel XVI secolo, e passeggiare per le strade piene di negozi, ristoranti e caffè. Il centro storico offre anche un’ampia scelta di delizie culinarie, tra cui il famoso pane cunzato, un panino ripieno con ingredienti freschi e gustosi.

In conclusione, un’escursione in barca a Lipari è un’esperienza indimenticabile che permette di scoprire le bellezze naturali e storiche dell’isola. Dai faraglioni alle grotte marine, dalle spiagge ai panorami mozzafiato, Lipari offre una varietà di attrazioni che renderanno il vostro viaggio unico e irripetibile. Non dimenticate di fare un salto nel centro storico e gustare le prelibatezze locali per completare la vostra visita a Lipari.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!