Una delle prime attrazioni da non perdere è il di Locorotondo. Conosciuto come il “Borgo Bianco” per le sue case dipinte di bianco, il centro storico offre una vista incantevole sulle colline della Valle d’Itria. Passeggiando per le sue stradine intricate, si può ammirare l’architettura tradizionale e scoprire le numerose chiese e piazze che animano il borgo.
Tra le chiese più importanti di Locorotondo c’è la Chiesa Madre di San Giorgio Martire. Risalente al XVIII secolo, questa chiesa barocca presenta una facciata imponente e un ricco interno decorato. All’interno si possono ammirare affreschi, stucchi e un altare di marmo pregiato.
Per coloro che amano il vino, una visita alle cantine del territorio è un must assoluto. Locorotondo è nota per la produzione del vino bianco, in particolare per il suo famoso vino DOC Locorotondo. Le cantine della zona offrono degustazioni guidate, dove è possibile provare vini locali e scoprire il processo di produzione.
Non lontano da Locorotondo si trova il suggestivo trullo di Alberobello. Questi straordinari edifici conici, costruiti interamente in pietra senza l’uso di malta, sono diventati un’icona della Puglia e fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Visitare Alberobello è come entrare in un altro tempo, con i cosa-mangiare-a-locorotondo” title=”Cosa Mangiare a Locorotondo”>trulli che ancora oggi sono abitati da residenti locali.
Un’altra attrazione imperdibile è la Cisterna di Piazza Vittorio Emanuele. Questa cisterna sotterranea risale al XIX secolo ed è situata sotto la piazza principale di Locorotondo. Utilizzata in passato per raccogliere l’acqua piovana, la cisterna è oggi aperta ai visitatori che possono esplorare questo antico sistema idrico.
Per gli amanti della natura, un’escursione nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere è una tappa imperdibile. Questa riserva naturale si estende per oltre 100 chilometri lungo la costa ed è caratterizzata da dune di sabbia, macchia mediterranea e spiagge incontaminate. Qui è possibile fare lunghe passeggiate panoramiche e ammirare una varietà di flora e fauna.
Infine, non si può lasciare Locorotondo senza provare la cucina locale. La Puglia è famosa per i suoi piatti tradizionali e Locorotondo non fa eccezione. Le specialità locali includono orecchiette con le cime di rapa, braciole di carne al sugo e mozzarella di bufala. I ristoranti del centro storico offrono una vasta selezione di piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
In conclusione, Locorotondo è una destinazione che offre una combinazione di bellezze architettoniche, tradizioni locali e natura incontaminata. Con le sue escursioni ed attrazioni da visitare, questa cittadina pugliese rappresenta una tappa ideale per coloro che desiderano scoprire il fascino autentico della Puglia.