Gravina in Puglia, un affascinante comune situato nella provincia di Bari, vanta una posizione geografica privilegiata che la rende un punto di partenza ideale per escursioni nella regione. Questa tranquilla cittadina, ricca di storia e cultura, offre molte opportunità per scoprire la bellezza naturale del suo entroterra. Qui di seguito, ti presenterò alcune delle migliori escursioni da fare a Gravina in Puglia.

Una delle mete più suggestive è il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, una vasta area protetta che si estende per oltre 27.000 ettari. Questo parco offre una varietà di percorsi e sentieri che consentono ai visitatori di immergersi nella natura incontaminata delle gravine, canyon profondi scavati nel paesaggio calcareo. Durante l’escursione, potrai ammirare panorami mozzafiato, affacciarti su spettacolari dirupi e antiche grotte e insediamenti rupestri.

Un’altra destinazione affascinante è Castel del Monte, un’imponente fortezza che si erge sul Monte Castello, a circa 50 chilometri da Gravina in Puglia. Questo castello, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famoso per la sua struttura unica a forma di ottagono e per il suo perfetto equilibrio tra architettura militare e residenziale. Durante la visita, potrai esplorare le sale interne, ammirare i dettagli architettonici e goderti la vista panoramica sui dintorni.

Se sei un amante dell’arte rupestre, non puoi perdere l’opportunità di visitare le Grotte di Altamura, situate a soli 10 chilometri a nord di Gravina in Puglia. Queste grotte sono state abitate fin dal Paleolitico e ospitano una ricca collezione di pitture rupestri risalenti a più di 20.000 anni fa. Durante la visita guidata, scoprirai le varie fasi di sviluppo dell’arte preistorica e ammirerai le rappresentazioni di animali, individui e scene di vita quotidiana.

Per gli amanti natura, un’escursione al Parco Nazionale dell’Alta Murgia è un’esperienza imperdibile. Questo parco, situato a circa 30 chilometri a ovest di Gravina in Puglia, è caratterizzato da una vasta steppa calcarea punteggiata da doline, inghiottitoi e trulli. Durante l’escursione, potrai avvistare specie di flora e fauna uniche, come le orchidee selvatiche e le aquile reali. Inoltre, potrai visitare borghi antichi come Murgia Timone e Poggiorsini, che offrono affascinanti testimonianze della storia locale.

Infine, non posso non menzionare le Grotte di Castellana, una delle attrazioni più famose della Puglia. Situate a poco più di un’ora di macchina da Gravina in Puglia, queste grotte sono un vero e proprio paradiso sotterraneo. Durante la visita guidata, potrai esplorare una serie di sale con stalattiti e stalagmiti spettacolari, percorrere un fiume sotterraneo e ammirare il famoso Abisso di Viggiano, una voragine profonda oltre 60 metri.

In conclusione, le escursioni vicino a Gravina in Puglia offrono un’ampia varietà di paesaggi spettacolari e ricchezze culturali. Che tu sia appassionato di natura, storia o arte, sicuramente troverai qualcosa che ti affascina in questa affascinante regione. Quindi, mettiti le scarpe da trekking, prendi la macchina e parti all’avventura per esplorare tutto ciò che questo angolo unico d’Italia ha da offrire.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!