Escursione nella Valsugana: alla scoperta delle bellezze naturali del Trentino

La Valsugana è una valle incantevole situata nella regione del Trentino, al nord-est dell’Italia. Questo luogo è caratterizzato da paesaggi mozzafiato, montagne imponenti e dolci colline, che rendono l’escursione in questa zona un’esperienza indimenticabile.

L’itinerario che proponiamo inizia a Pergine Valsugana, una graziosa cittadina con un affascinante castello medievale. Da qui, si può iniziare la salita verso la montagna di Celva, una delle vette più alte della zona. Lungo il percorso, si possono ammirare panorami mozzafiato sulla vallata sottostante e sui laghi di Levico e Caldonazzo, che sorgono come delle perle incastonate tra le montagne.

Dopo aver raggiunto la vetta, si può fare una breve pausa per ammirare il paesaggio circostante e godersi un po’ di tranquillità. Poi si può proseguire verso il Monte Cimone, un’altra montagna stupenda che offre incredibili vedute panoramiche. Durante l’escursione, si possono incontrare anche numerosi sentieri che portano a laghetti di montagna, ideali per una sosta rinfrescante e una picnic immersi nella natura.

Un altro punto di interesse da sulla strada è il Borgo di Borgo Valsugana, un antico medievale che conserva ancora il suo fascino originario. Qui si possono ammirare le vecchie case di pietra, le strade lastricate e le chiese secolari che testimoniano la storia millenaria di questa località.

Proseguendo il percorso, si arriva al Passo Manghen, uno dei passi alpini più famosi della zona. Questo passo è circondato da un paesaggio spettacolare, con montagne di oltre 2000 metri che si ergono imponenti. Una volta arrivati in cima, si può ammirare una vista mozzafiato sulla Valle dei Mocheni, caratterizzata da pittoreschi villaggi e rigogliose vallate.

L’escursione continua verso l’Altopiano di Vezzena, una vasta area pianeggiante situata a oltre 1400 metri di altitudine. Qui si possono fare delle piacevoli passeggiate immersi nella rigogliosa natura e ammirare il panorama circostante. Durante l’estate, l’altopiano è anche un luogo ideale per praticare sport all’aria aperta, come il trekking e la mountain bike.

Infine, l’ultima tappa dell’escursione è il lago di Levico, uno dei laghi più belli del Trentino. Qui si può fare una passeggiata lungo la riva, prendere il sole o fare un bagno nelle acque cristalline del lago. Il lago di Levico è anche famoso per le sue terme, quindi gli escursionisti possono concedersi una pausa rilassante in uno dei centri termali della zona.

L’escursione nella Valsugana è un’esperienza unica che permette di vivere a pieno la bellezza della natura trentina. La varietà dei paesaggi e le numerose attrazioni lungo il percorso la rendono adatta a tutti, dai più esperti escursionisti agli amanti della natura che vogliono godersi una piacevole passeggiata. Non sorprende, quindi, che questa sia una delle mete preferite dagli amanti dell’outdoor e delle vacanze all’insegna del relax e del contatto con la natura.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!