Sin dalla gioventù, Ernest-Auguste fu addestrato per assumere il ruolo di sovrano. Ricevette un’educazione rigorosa, improntata ai valori monarchici tradizionali e al rigore morale. Nel corso degli anni, dimostrò un grande interesse per la politica, sviluppando una profonda conoscenza degli affari di stato e dei meccanismi politici del suo tempo.
Nel 1866, quando suo padre venne deposto dal trono in seguito alla vittoria prussiana nella guerra austro-prussiana, Ernest-Auguste divenne il nuovo erede presuntivo al trono di Hannover. Tuttavia, le speranze della famiglia reale di Hannover furono spazzate via nel 1870, quando il Parlamento prussiano abolì definitivamente la monarchia in Hannover.
Nonostante la perdita del trono, Ernest-Auguste continuò a svolgere un ruolo prominente nella società. Rinomato per la sua intelligenza e la sua rettitudine morale, venne coinvolto in numerose attività filantropiche e nel mecenatismo delle arti. Divenne anche un membro influente della nobiltà europea, frequentando le corti reali di molti paesi europei e facendo amicizia con importanti figure politiche e culturali del tempo.
Nel 1880, Ernest-Auguste sposò la principessa Thyra di Danimarca, figlia più giovane del re Cristiano IX di Danimarca. La coppia ebbe sei figli, tra cui il futuro re di Hannover e il duca di Brunswick. Il loro matrimonio fu felice e stabile, contribuendo a consolidare le relazioni tra le case reali di Hannover e di Danimarca.
La prima guerra mondiale portò grandi cambiamenti alla vita di Ernest-Auguste. Il conflitto mise fine anche alla monarchia tedesca, compresa la posizione di Ernest-Auguste come ultimo erede presunto al trono di Hannover. Dopo la guerra, l’Impero tedesco venne rimpiazzato dalla Repubblica di Weimar e le case reali tedesche furono costrette a ritirarsi dalla vita pubblica.
Ernest-Auguste trascorse gli ultimi anni della sua vita vivendo una vita relativamente tranquilla, lontano dalla politica e dai riflettori. Nel 1923, suo figlio Ernesto Augusto salì al trono come duca di Brunswick, riportando una forma di governo monarchico nella regione. Ernest-Auguste sostenne suo figlio, ma non fece mai più un’apparizione pubblica dopo la proclamazione del ducato di Brunswick.
Morì il 14 novembre 1923, all’età di 78 anni. Nonostante la sua posizione di erede presunto al trono di Hannover sia stata privata, Ernest-Auguste è ricordato come un uomo di grande intelligenza e impegno. La sua eredità è visibile nella sua famiglia, che continua a svolgere un ruolo importante nella vita pubblica della Germania.
Ernest-Auguste di Hannover era l’erede presunto al trono di Hannover nel XIX secolo. Sebbene il trono sia stato perso a causa dell’abolizione della monarchia, Ernest-Auguste ha lasciato un’impronta duratura come figura di grande intelligenza e impegno. La sua eredità continua ad essere ricordata nella sua famiglia e nella storia della Germania.