La sua carriera cinematografica è iniziata negli anni ’50, quando ha cominciato a lavorare come assistente alla regia di importanti registi italiani come Vittorio De Sica e Michelangelo Antonioni. Nel 1961 ha diretto il suo primo film, Il posto, che gli ha valso il premio della critica al Festival di Venezia e che è considerato uno dei suoi capolavori.
Il cinema di Olmi si distingue per la sua attenzione ai dettagli della vita quotidiana e per la sua sensibilità verso le persone comuni. I suoi film sono spesso ambientati in contesti rurali o in periferie delle città, e affrontano temi come la solitudine, il lavoro, la fede e la famiglia.
Uno degli aspetti più interessanti del cinema di Olmi è la sua capacità di utilizzare la tecnica cinematografica per creare un forte legame emotivo con lo spettatore. I suoi film sono caratterizzati da un’attenzione particolare alla fotografia, alla colonna sonora e alla regia degli attori, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica e coinvolgente.
Tra i suoi film più noti vi sono L’albero degli zoccoli (1978), che ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes, e La leggenda del santo bevitore (1988), che ha ottenuto il Leone d’Oro al Festival di Venezia.
Olmi ha continuato a lavorare nel mondo del cinema fino agli anni 2010, dirigendo film come Il mestiere delle armi (2001) e Centochiodi (2007). Nel 2008 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia, in riconoscimento del suo contributo al cinema italiano e internazionale.
Oltre alla sua attività di regista, Olmi ha anche scritto libri e ha lavorato come sceneggiatore per altri registi. Inoltre, ha dato il suo contributo alla formazione di nuovi talenti nel campo del cinema, insegnando alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma.
Ermanno Olmi è scomparso nel 2018, all’età di 86 anni, lasciando un’eredità importante nel mondo del cinema italiano e internazionale. La sua sensibilità verso le persone comuni e la sua capacità di creare un forte legame emotivo con lo spettatore lo rendono uno dei registi italiani più importanti e influenti del XX secolo.