La visita di Ercolano può iniziare con una passeggiata lungo la Via dei Sepolcri, una strada dove venditori ambulanti offrono souvenir e prodotti locali. Mentre si percorre questa strada, una delle prime attrazioni che non passa inosservata è la Casa del Rilievo di Telefo, che deve il suo nome ad un particolare rilievo che rappresenta l’episodio mitologico di Telefo, il figlio di Ercole. Questa casa offre una visione dettagliata degli affreschi e degli interni delle antiche abitazioni romane.
Continuando la visita, è possibile ammirare la Casa del Genio Protettore, un edificio che prende il nome dal mosaico centrale che rappresenta il Genio Protettore della casa. Questa casa offre una panoramica sulla vita delle famiglie benestanti dell’epoca, con le loro camere da letto, bagni e pranzi formali.
Uno dei punti salienti della visita a Ercolano è la Casa del Tramezzo di Legno, nota per i suoi dettagliati tramezzi in legno, che sono incredibilmente conservati. Questa casa presenta anche una serie di affreschi di alta qualità che rappresentano scene di vita quotidiana e mitologia romana.
Non perdere l’opportunità di visitare il Collegio dei Fruttaroli, un’antica bottega dove i locali coltivavano e vendevano frutta e ortaggi. Questa bottega offre uno sguardo unico sulla vita commerciale dei cittadini romani, con i loro banchi di lavoro e i recipienti per conservare la frutta.
Oltre alle case residenziali, Ercolano ospita anche alcuni edifici pubblici importanti, come le Terme del Foro. Queste terme sono state restaurate e consentono ai visitatori di ammirare le diverse stanze, tra cui il tepidarium, il calidarium e il frigidarium. Queste stanze erano utilizzate per i bagni pubblici dell’epoca, e sono ancora in grado di trasmettere un senso di grandezza e bellezza.
Infine, durante la visita di Ercolano, non si può omettere l’Antiquarium, un museo che espone alcuni dei reperti archeologici più importanti ritrovati durante gli scavi. Qui è possibile ammirare oggetti, ceramiche e statue che raccontano la storia di questa antica città romana.
Con la sua storia eterna, Ercolano è una tappa imperdibile per coloro che vogliono scoprire il ricco patrimonio culturale di Napoli. La sua posizione privilegiata, ai piedi del Vesuvio, la rende ancora più affascinante e magnetica per i visitatori. Ercolano è una testimonianza vivente di un’epoca passata, una finestra aperta sulla vita dei romani di duemila anni fa.