L’ esplicita espressa è un concetto matematico che può spaventare molte persone a prima vista, ma in realtà è alla portata di tutti coloro che abbiano una minima conoscenza della matematica di base. In questo articolo, cercherò di spiegare in modo semplice e chiaro di cosa si tratta e come risolvere questo tipo di equazione.
Prima di addentrarci nel mondo delle equazioni esplicite espresse, è importante fare un breve ripasso su cosa sia un’equazione. Un’equazione è una affermazione matematica in cui due espressioni sono uguali. Ad esempio, l’equazione più semplice potrebbe essere x = 4, dove x è l’incognita da determinare. Per risolvere questa equazione, possiamo dire che x è uguale a 4.
L’equazione esplicita espressa è una variante dell’equazione comune, in cui l’incognita non è nascosta ma esplicitamente espressa. Ad esempio, invece di scrivere x = 4, possiamo avere un’equazione come 2x + 3 = 7x – 5, che esprime l’incognita x in termini di altre variabili, costanti e operatori matematici.
Affrontare un’equazione esplicita espressa richiede alcune abilità matematiche di base. La prima cosa da fare è raccogliere tutti i termini contenenti l’incognita su un lato dell’uguale e tutti gli altri termini sull’altro lato. Ad esempio, consideriamo l’equazione 2x + 3 = 7x – 5. Possiamo spostare il termine 7x al lato sinistro dell’uguale sottraendolo da entrambi i lati dell’equazione. In questo modo otteniamo 2x + 3 – 7x = -5.
Il passo è quello di combinare i termini simili. In questo caso, abbiamo 2x – 7x che dà -5x, quindi l’equazione diventa -5x + 3 = -5. Ora dobbiamo isolare l’incognita per avere una equazione esplicita espressa. Possiamo iniziare sottraendo il termine costante 3 da entrambi i lati dell’uguale, ottenendo -5x = -8.
Infine, per arrivare all’equazione esplicita espressa, dividiamo entrambi i membri dell’uguale per il coefficiente di x, che in questo caso è -5. Quindi, l’equazione diventa x = 8/5.
Come abbiamo visto, risolvere un’equazione esplicita espressa richiede solo alcune semplici operazioni matematiche come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Una volta che abbiamo isolato l’incognita, otteniamo la sua espressione esplicita in termini delle altre variabili e costanti presenti nell’equazione.
L’equazione esplicita espressa è utilizzata in molteplici settori della matematica e delle scienze, come l’analisi matematica, la fisica, l’economia e l’ingegneria. Questo concetto matematico ci permette di risolvere problemi complicati, determinare soluzioni precise e fare previsioni.
In conclusione, l’equazione esplicita espressa è un concetto matematico essenziale che può sembrare complicato, ma che in realtà è alla portata di tutti coloro che abbiano una conoscenza basilare della matematica. Con le giuste competenze e un po’ di pratica, riusciremo a risolvere qualsiasi tipo di equazione esplicita espresse che ci capiti di incontrare lungo il percorso.