Enrico Intra è una leggenda vivente del jazz italiano, pianista, compositore e arrangiatore. Nato a Milano nel 1935, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’50 e da allora ha registrato oltre 70 album e collaborato con molti dei grandi nomi del jazz mondiale.

Intra iniziò a suonare il pianoforte all’età di 6 anni e a 16 anni era già abbastanza abile da iniziare a suonare in pubblico. Nel 1957 fondò il suo primo gruppo, il Jazz Workshop, e nel corso degli anni iniziò a lavorare con molti altri artisti jazz italiani e internazionali, tra cui Chet Baker, Helen Merrill e Gerry Mulligan.

Una delle cose che distintive di Enrico Intra, oltre alla sua straordinaria capacità di improvvisazione, è la sua abilità come compositore. Ha scritto molte delle sue proprie canzoni e ha anche arrangiato brani di altri, creando un registro unico e personale.

Tuttavia, nonostante il suo grande talento, Enrico Intra ha avuto una vita musicale piuttosto turbolenta. Alla fine degli anni ’60, si esibiva spesso con l’avanguardista saxofonista Steve Lacy, girando in tutta Europa. Ma, durante questo periodo, viveva anche con una dipendenza dalla droga e questo influì sulla sua carriera.

Dopo un periodo di disintossicazione, Intra tornò alla sua musica, ma le difficoltà finanziarie continuarono a tormentarlo. Nel 1982, ottenne il riconoscimento internazionale grazie alla sua partecipazione al festival Jazz in Marciac in Francia, dove vinse il primo premio come solista.

Nel corso degli anni, Enrico Intra ha continuato ad esibirsi in tutto il mondo e a registrare album di successo. Nonostante la sua età, Intra continua a suonare come un giovane musicista jazz e non ha mai perso la passione per la sua arte.

Negli ultimi anni, ha anche dedicato molto tempo alla documentazione della sua vita e delle sue esperienze nel libro autobiografico “Viaggi musicali”, che è stato pubblicato nel 2014.

Oltre alla sua attività musicale, Enrico Intra è stato anche professore di composizione di jazz presso il Conservatorio di Musica di Milano. Ha insegnato e influenzato generazioni di giovani talenti, e molti dei suoi ex studenti hanno continuato a fare carriera nel mondo del jazz.

Il contributo di Enrico Intra alla musica jazz italiana e internazionale è indiscutibile. La sua passione e il suo talento hanno ispirato molti musicisti e appassionati di tutto il mondo, ed è un esempio di come il jazz possa essere un linguaggio universale che supera le differenze culturali.

In sintesi, Enrico Intra è un artista completo, che ha reso un grande servizio alla musica jazz. La sua abilità di comporre, suonare e arrangiare musica ha fatto di lui una autentica leggenda del jazz italiano e uno dei migliori esponenti del genere a livello internazionale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!