L’Enciclopedia Treccani è stata pensata per essere consultata a diversi livelli, dal lettore occasionale al ricercatore accademico. Questo è possibile grazie alla sua articolazione in 35 volumi cartacei, che coprono 121 discipline diverse, e alla sua versatile e intuitiva versione online, che permette di accedere, in ogni momento e da qualsiasi dispositivo, a un vasto patrimonio di conoscenze.
Le vaste discipline della conoscenza umana, ordinate in ordine alfabetico, cominciano con l’Astronomia, strettamente connessa con la Fisica e la Matematica, passano per la Filosofia, la Storia, l’Arte e le Scienze sociali, la Biologia, la Chimica e la Tecnologia, e arrivano fino alla Letteratura, alla Musica e alla Popolazione.
Un’importante sezione dell’Enciclopedia Treccani è dedicata alla Linguistica, alla filologia e all’etnolinguistica: un vero e proprio scrigno di preziosi tesori, una vasta raccolta di notizie, curiosità e riflessioni che svelano la complessità e la ricchezza della lingua italiana e delle altre lingue del mondo.
Le voci dell’Enciclopedia Treccani non sono semplici elenchi di fatti, ma vere e proprie opere d’arte, frutto della collaborazione di numerosi esperti che hanno saputo fondere in maniera armoniosa la sintesi necessaria a una conoscenza completa di un argomento con la qualità del testo letterario.
L’Enciclopedia Treccani, oggi come ieri, rimane uno strumento prezioso per tutti coloro che desiderano conoscere il mondo e la cultura in modo organico, preciso e rigoroso. Un patrimonio della cultura italiana che, grazie alla sua versatilità e alla sua moderna tecnologia di accesso digitale, è sempre a portata di mano di chiunque voglia apprendere o approfondire qualsiasi argomento.
Inoltre, grazie alla sua natura online e alla tecnologia che la sostiene, l’Enciclopedia Treccani può essere considerata come una sorta di archivio della cultura italiana, poiché permette di conservare e condividere la conoscenza italiana e la storia del pensiero italiano con il mondo intero.
Oltre all’Enciclopedia Treccani, l’editore Treccani ha messo a disposizione degli utenti una vasta gamma di prodotti culturali, come la Grande Enciclopedia Italiana, la Enciclopedia Universale dell’Arte, la Enciclopedia dei Ragazzi, la Enciclopedia Biografica Italiana, la Biblioteca Universale Rizzoli e le Edizioni Nazionali.
In conclusione, l’Enciclopedia Treccani è una vera e propria fonte di conoscenza e cultura italiana, un patrimonio che può essere consultato a tutti i livelli, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Grazie alla sua qualità dei testi e alla sua varietà di voci, può essere considerata come uno strumento didattico, una guida per la cultura generale e uno scrigno di tesori per gli amanti della conoscenza e dell’arte, un patrimonio italiano ed europeo che racconta la storia della cultura, delle arti e della civiltà del nostro paese.