Elisabetta rimase alla corte imperiale per gran parte della sua vita, dedicandosi all’educazione dei suoi figli e influenzando la politica dell’impero con la sua abilità politica. Ebbe una relazione difficile con suo marito, che era famoso per la sua freddezza e la sua infedeltà.
Nonostante le difficoltà, Elisabetta riuscì a mantenere una notevole influenza sulla politica dell’impero e sulla sua famiglia per molti anni. Fu padre di Otto di Habsburg, che diventò l’ultimo imperatore asburgico e suo nipote Carlo V, una delle figure più importanti della storia europea.
Elisabetta era notoriamente devota alla sua fede e fu nominata Saint Elisabeth of Austria dalla chiesa cattolica dopo la sua morte. Si distinse per la sua carità e filantropia e fece costruire numerosi ospedali e conventi in tutta l’Austria.
Tra le opere di Elisabetta ci sono anche diverse poesie e traduzioni di opere religiose. Nel complesso, fu una figura importante della Germania del XV secolo e della storia europea in generale. La sua influenza politica e la sua dedizione al suo lavoro di carità segnano un momento importante nella storia religiosa e politica dell’Europa medievale.
La vita di Elisabetta di Baviera è un esempio della forza e della determinazione che possono essere trovate in alcune delle figure storiche più importanti della nostra storia. La sua vita è un richiamo costante alla necessità di mantenere la fede e l’impegno per la giustizia, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili.
La sua eredità continua a vivere, come dimostrano le numerose chiese e conventi che portano il suo nome e le scuole che continuano la sua tradizione di carità e altruismo. Elisabetta di Baviera, come tante figure storiche, è un ricordo costante dell’importanza dell’umanità, dell’altruismo e della dedizione alla giustizia e alla nobiltà.