La carriera di Duse ha inizio a soli quattordici anni, quando inizia a recitare con la compagnia teatrale del padre. Nel 1873, fa il suo debutto ufficiale come attrice a Genova, e presto diventa uno dei volti più celebri del teatro italiano. Nel 1885, fa il suo debutto a Parigi al Théâtre de l’Odéon, dove la sua bravura viene subito notata da Edmond de Goncourt, che la definisce “un prodigioso talento di attrice”.
Duse si distingue per la sua capacità di interpretare personaggi femminili complessi e sfaccettati, dotati di una profonda intensità emotiva. La sua interpretazione di personaggi come Margherita ne La signora delle camelie e di Nora ne Una casa di bambola, sono state considerate tra le migliori di tutti i tempi.
Tuttavia, la sua carriera non è stata priva di sfide. Duse ha dovuto lottare contro l’opposizione di molti critici teatrali, che preferivano le performance di altre attrici dell’epoca, come la celebre Eleanora Duse. Inoltre, ha dovuto confrontarsi con problemi di salute e problemi familiari, che hanno spesso messo in pericolo la sua carriera artistica.
Nonostante questi ostacoli, Eleonora Duse ha continuato ad affinare la sua arte, diventando una delle attrici teatrali più celebri del suo tempo. Nel 1895, ha fondato la sua compagnia teatrale, con la quale ha recitato in tutta Europa e negli Stati Uniti. Nel 1923, ha effettuato un’ultima tournée negli Stati Uniti, dove si è esibita davanti a platee affollate e ha ricevuto una standing ovation da un pubblico rapito dalla sua abilità.
Eleonora Duse è deceduta a Pittsburgh, in Pennsylvania, l’11 aprile 1924 all’età di 65 anni, a causa di una polmonite. La sua morte ha causato una grande ondata di lutto e di rispetto da parte degli artisti di tutto il mondo, che hanno tributato omaggio alla sua opera e alla sua vita.
Oltre alla sua straordinaria carriera artistica, Eleonora Duse ha avuto anche una vita personale intensa e appassionante. È stata sposata due volte e ha avuto numerose relazioni sentimentali con uomini e donne, tra cui la celebre scrittrice statunitense Edith Wharton.
Oggi, Eleonora Duse è ricordata come una delle più grandi attrici teatrali di tutti i tempi, una donna straordinaria che ha donato al mondo un’opera d’arte senza tempo. La sua abilità di catturare e di esprimere le emozioni più profonde ha ispirato intere generazioni di artisti, che guardano al suo lavoro con ammirazione e rispetto. Eleonora Duse rimane un’incarnazione vivida dell’arte teatrale e della sua capacità di toccare le corde più profonde dell’animo umano.