Uno degli incidenti aerei più noti è avvenuto il 30 giugno 1956, quando un aereo di linea della compagnia statunitense TWA si schiantò durante un volo tra l’aeroporto di Milano-Linate e l’aeroporto di Parigi-Orly. L’incidente, noto come il disastro di Linate, causò la morte di tutti i 58 passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo. Gli investigatori attribuirono l’incidente a un errore del pilota durante la procedura di decollo.
Un altro caso che ha colpito il mondo è stato l’incidente del volo Pan Am 103 avvenuto il 21 dicembre 1988. Un aereo della compagnia americana esplose in volo sopra la città scozzese di Lockerbie, causando la morte di tutte le 259 persone a bordo e di altre 11 persone a terra. L’attentato terroristico, attribuito all’organizzazione libica di estrema sinistra denominata FPLP-GC, ha suscitato indignazione a livello internazionale e ha portato all’adozione di misure di sicurezza più rigide negli aeroporti di tutto il mondo.
Il 28 gennaio 1986, il tragico incidente dello Space Shuttle Challenger fece precipitare gli Stati Uniti nell’angoscia. Pochi istanti dopo il decollo, lo Space Shuttle esplose in volo, uccidendo tutti e sette gli astronauti a bordo. L’incidente, imputato all’insufficiente erogazione di gas di combustione nelle guarnizioni degli anelli delle giunzioni del serbatoio esterno, pose fine al programma di voli dello Space Shuttle per oltre due anni.
Negli ultimi anni, numerosi incidenti aerei hanno riguardato anche i voli di linea. Il 17 luglio 2014, il volo Malaysia Airlines MH17 fu abbattuto da un missile mentre sorvolava l’Ucraina orientale, provocando la morte di tutte le 298 persone a bordo. L’indagine internazionale condotta sull’incidente ha evidenziato il coinvolgimento delle forze ribelli filo-russe nella tragedia, scatenando tensioni politiche e diplomatiche tra Russia e Paesi occidentali.
Infine, il 10 marzo 2019, il volo Ethiopian Airlines ET302 si schiantò poco dopo il decollo da Addis Abeba, in Etiopia, causando la morte di tutte le 157 persone a bordo. L’incidente fu attribuito a un guasto tecnico al sensore dell’angolo d’attacco dell’aereo, che avrebbe fornito dati errati al sistema di controllo di volo dell’aereo stesso. Questo incidente provocò la messa a terra di tutti gli aerei del modello Boeing 737 MAX e un’ulteriore indagine sui sistemi di sicurezza del velivolo.
In conclusione, gli incidenti aerei sono tragedie che rimangono impresse nella memoria collettiva dell’umanità. La ricerca continua di miglioramenti nella sicurezza aerea e indagini approfondite su tali tragedie sono essenziali per garantire viaggi aerei più sicuri e prevenire simili eventi nel futuro.