Il monitoraggio Holter utilizza un dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore del paziente per un periodo di solito compreso tra le 24 e le 48 ore. Le registrazioni dell’ECG vengono effettuate continuamente durante questo periodo e sono poi analizzate per rilevare eventuali anomalie. Questa tecnica è particolarmente indicata nei casi in cui le aritmie cardiache sono rilevabili solo in momenti specifici o sono periodicamente presenti.
L’ECG dinamico secondo Holter è stato sviluppato per rispondere alle esigenze dei pazienti con sintomi di aritmie cardiache transitorie. In alcuni casi, questi sintomi possono essere sporadici e non essere rilevabili attraverso una registrazione ECG tradizionale, che avviene durante un breve periodo di tempo. In tali situazioni, l’ECG dinamico secondo Holter fornisce una maggiore precisione diagnostica e aiuta il medico a determinare la natura e il grado dell’anomalia.
Il monitoraggio Holter può essere prescritto anche in caso di complicanze post-operatorie dovute a chirurgia cardiaca o angioplastica coronarica. Altre possibili ragioni per cui viene prescritto il monitoraggio Holter sono il sospetto di fibrillazione atriale, il sospetto di una malattia coronarica o di una patologia del miocardio o la valutazione dell’efficacia del trattamento farmacologico.
Il monitoraggio Holter viene solitamente effettuato in ambulatorio, dove il paziente viene dotato di un dispositivo portatile di registrazione ECG. Questo dispositivo è molto simile a un registratore audio portatile e viene indossato dal paziente per tutto il periodo di monitoraggio. Il dispositivo può essere facilmente indossato sotto i vestiti e non interferisce con le attività quotidiane.
Durante il monitoraggio, il paziente è in grado di registrare gli episodi di sintomi, come palpitazioni o dolore al petto, e il medico può analizzare le registrazioni per confermare la diagnosi.
In sintesi, l’ECG dinamico secondo Holter è una tecnica di monitoraggio non invasivo che consente di raccogliere dati sull’attività elettrica del cuore di un paziente nell’arco di un periodo di tempo prolungato. Questa tecnica è particolarmente utile per l’individuazione di aritmie cardiache, in particolare quando queste sono rilevabili solo in momenti specifici o sono periodicamente presenti. Il monitoraggio Holter viene solitamente effettuato in ambiente ambulatoriale e il dispositivo portatile di registrazione ECG è facile da indossare e non interferisce con le attività quotidiane. Il monitoraggio Holter è una risorsa preziosa per i pazienti con sintomi di aritmie cardiache transitorie e altri disturbi del ritmo cardiaco e può aiutare il medico a determinare la natura e il grado dell’anomalia.