Cos’è una tigna?
La tigna è una infezione fungina della pelle causata da vari tipi di funghi dermatofiti. Questi funghi possono vivere sulla pelle degli animali e si nutrono di cheratina, una proteina presente negli strati superficiali della pelle, dei capelli e delle unghie.
Come si diffonde la tigna?
La tigna può essere trasmessa attraverso il contatto diretto con animali infetti, inclusi cani, gatti, roditori e persino esseri umani. Può anche essere trasmessa attraverso il contatto con oggetti contaminati come pettini, spazzole o asciugamani.
Quanto tempo ci vuole per sviluppare una tigna dopo il contagio?
Il periodo di incubazione della tigna può variare da una a tre settimane. Ciò significa che potrebbe volerci un po’ di tempo prima che i segni visibili dell’infezione compaiano sulla pelle.
Quanto grande può diventare una tigna?
La dimensione di una tigna può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la specie di fungo coinvolta e la zona infetta. In generale, le tigne possono essere molto piccole, con un diametro di pochi millimetri, ma possono anche crescere fino a 5-6 centimetri di diametro.
Perché le tigne possono diventare grandi?
Le tigne crescono sfruttando la cheratina presente sulla pelle infetta. I funghi si alimentano della cheratina e si riproducono, causando la crescita della tigna. Se l’infezione non viene trattata, la tigna può continuare a crescere nel corso del tempo.
Quali sono i segni e i sintomi più comuni dell’infezione da tigna?
I segni più comuni di un’infezione da tigna includono una chiazza rotonda di pelle squamosa o coperta da croste, prurito intenso, pelle arrossata e perdita di capelli nella zona infetta. La pelle infetta può anche essere dolente o sensibile al tatto.
Come si fa a trattare un’infezione da tigna?
Il trattamento dell’infezione da tigna può includere l’uso di farmaci antifungini topici, come creme o pomate, da applicare sulla zona infetta. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento orale con farmaci antifungini. È inoltre importante mantenere una buona igiene personale, lavare e disinfettare gli oggetti personale e limitare il contatto con animali infetti fino a quando l’infezione non scompare.
Cosa succede se l’infezione da tigna non viene trattata?
Se l’infezione da tigna non viene trattata, può continuare a crescere e diffondersi ad altre parti del corpo o ad altre persone. Inoltre, le persone con un sistema immunitario indebolito, come i bambini o gli anziani, possono essere più suscettibili a complicanze derivanti da un’infezione da tigna non trattata.
In conclusione, le tigne sono infezioni fungine fastidiose che possono diventare grandi se non trattate. La dimensione della tigna dipende da vari fattori, ma può crescere fino a diversi centimetri di diametro. È importante cercare un trattamento adeguato per l’infezione da tigna al fine di evitare complicazioni e diffusione dell’infezione ad altre persone.