Depop, la popolare piattaforma di vendita online per abbigliamento e accessori di seconda mano, è diventata sempre più popolare negli ultimi anni. Con un’interfaccia user-friendly e una comunità appassionata di acquirenti e venditori, Depop ha attirato l’attenzione di molti giovani che cercano alternative sostenibili al fast fashion. Tuttavia, molti utenti si chiedono quanto effettivamente Depop prenda come commissione dalle vendite. In questo articolo, esploreremo le percentuali e le ricompense che Depop applica ai venditori.

Quanto prende Depop dalle vendite?

Depop applica una commissione standard del 10% su ogni transazione completata. Questo significa che se vendi un articolo per 100 euro, Depop tratterrà 10 euro come tassa di servizio. Alla fine della transazione, riceverai 90 euro.

Tuttavia, è importante tenere presente che Depop addebita questa commissione solo sull’importo totale dell’articolo. Ciò significa che le spese di spedizione non sono incluse nella percentuale del 10%. Se, ad esempio, vendi un paio di jeans per 50 euro e applichi una spesa di spedizione di 7 euro, Depop prenderà il 10% solo sui 50 euro (ovvero 5 euro), ma non sui 7 euro delle spese di spedizione. Quindi, alla fine, riceverai 45 euro per l’articolo e le spese di spedizione rimarranno intatte.

Esiste un limite massimo di commissione che Depop può prendere?

Sì, esiste un limite massimo di commissione che Depop può addebitare. Il limite massimo di commissione che la piattaforma può prelevare da una singola vendita è di 25 euro. Se vendi un articolo per un prezzo molto alto, ad esempio 500 euro, Depop applicherà comunque il 10% di commissione ma a un massimo di 25 euro. Quindi, indipendentemente dal prezzo dell’articolo, Depop preleverà solo 25 euro come commissione massima.

Come ricevo il pagamento per le vendite su Depop?

Depop offre ai venditori diverse opzioni di pagamento, tra cui PayPal e carta di credito/debito. La piattaforma consiglia vivamente di utilizzare PayPal per evitare problemi con i pagamenti e le transazioni finanziarie. Quando vendi un articolo su Depop, i soldi verranno pagati direttamente nel tuo account PayPal o sulla tua carta di credito/debito collegata all’account PayPal.

Depop addebita anche commissioni di prelievo?

Sì, Depop addebita una commissione di prelievo di 0,5 – 3% + 0,25 euro per ogni prelievo effettuato. Questa commissione viene applicata quando trasferisci i soldi dal tuo account Depop al tuo account PayPal o alla tua carta di credito/debito. Tuttavia, non tutte le transazioni richiedono una commissione di prelievo. Depop offre fino a quattro prelievi gratuiti al mese per i venditori con un account standard. Se desideri effettuare prelievi aggiuntivi oltre il limite gratuito, ti verranno addebitate le commissioni sopra menzionate.

In conclusione, Depop applica una commissione standard del 10% su ogni vendita effettuata sulla piattaforma. Tuttavia, esiste anche un limite massimo di commissione di 25 euro per ogni vendita. È importante tenere presente che le spese di spedizione non sono incluse nella percentuale del 10%, ma la commissione viene addebitata solo sull’importo dell’articolo. Inoltre, Depop addebita una commissione di prelievo che varia dallo 0,5% al 3%, oltre a 0,25 euro per ogni prelievo. Se hai intenzione di vendere su Depop, assicurati di consultare le tariffe e le commissioni aggiornate sul sito web ufficiale della piattaforma.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!