Carote: le carote sono le regine del betacarotene, con una quantità di circa 8000 microgrammi in una tazza di carote crude o in una piccola carota intera.
Patate dolci: anch’esse molto ricche di betacarotene, con circa 14.000 microgrammi in una tazza di patate dolci cotte.
Zucca: la zucca è molto versatile, adatta per dolci e piatti salati, e contiene circa 2500 microgrammi di betacarotene in mezza tazza di zucca cotta.
Peperoni: i peperoni rossi e arancioni sono molto ricchi di betacarotene, con una quantità di circa 1200 microgrammi in un peperone medio.
Mango: il mango è un frutto squisito e anche molto salutare, con circa 800 microgrammi di betacarotene in una tazza di mango fresco.
Melone cantalupo: anche il melone cantalupo è molto ricco di betacarotene, con circa 1800 microgrammi in una tazza di frutta fresca.
Spinaci: gli spinaci sono eccellenti per il loro contenuto di ferro e di altri nutrienti, ma sono anche una fonte importante di betacarotene, con circa 1000 microgrammi in mezza tazza di foglie cotte.
Broccoli: i broccoli sono un’altra verdura salutare e ottima fonte di betacarotene, con circa 800 microgrammi in una tazza di broccoli crudi.
Pesche: le pesche sono molto ricche di antiossidanti, tra cui il betacarotene, con circa 1000 microgrammi in una tazza di frutta fresca.
Cavolfiore: infine, il cavolfiore è un’altra verdura molto versatile e salutare, con circa 225 microgrammi di betacarotene in mezza tazza di cavolfiore crudo.
È importante sottolineare che il betacarotene è un nutriente che viene assimilato meglio quando viene assunto con altri grassi, ad esempio con olio d’oliva o di semi di lino. Inoltre, è importante consumare questi alimenti in modo equilibrato e integrarli nella propria dieta insieme ad altre fonti di nutrienti importanti.
In sintesi, questi sono alcuni dei cibi più ricchi di betacarotene che possono aiutare a mantenere la salute della pelle e del sistema immunitario. Ricordate sempre di integrarli nella vostra dieta in modo equilibrato, magari sotto il consiglio di un professionista del settore, in modo da poter godere di tutti i benefici che questi alimenti possono offrire.