EarthBound, conosciuto in Giappone come “Mother 2: Gyiyg no Gyakushu” è un video di ruolo che è diventato una serie molto amata dai fan di Nintendo. Creato da Shigesato Itoi e pubblicato da Nintendo per il Super Nintendo Entertainment System (SNES), il gioco è stato originariamente rilasciato in Giappone nel 1994 e successivamente in Nord America nel 1995.
La serie EarthBound è incentrata su un giovane ragazzo di nome Ness e i suoi amici. Il gioco combina elementi di fantasy e fantascienza e la trama segue la lotta di Ness per salvare il mondo dagli invasori alieni. Con un mix unico di umorismo, avventure emozionanti e un cast di indimenticabili, è facile capire perché questa serie sia diventata un cult nel corso degli anni.
Uno degli aspetti distintivi di EarthBound è il suo ambiente retro. Il gioco è stato creato con uno stile grafico che si ispira ai cartoni animati degli anni ’50 e ’60, ed è stato uno dei primi giochi a includere riferimenti alla cultura popolare e all’industria dei videogiochi stessi. Questo ha aggiunto un livello di originalità e unicità che ha reso il gioco ancora più affascinante per i giocatori.
Oltre al suo stile visivo unico, EarthBound ha anche una colonna sonora memorabile. Composta da Keiichi Suzuki e Hirokazu Tanaka, la musica del gioco spazia dai dolci toni melodici alle tracce più energetiche. Le canzoni sono diventate così popolari che molte sono state remixate e suonate da band e artisti di tutto il mondo.
Ma ciò che ha reso la serie EarthBound veramente speciale sono i personaggi. Ness e i suoi amici, tra cui Paula, Jeff e Poo, sono diventati dei veri e propri eroi per tanti appassionati di giochi di ruolo. Ognuno di loro ha la propria personalità e abilità speciali, e la loro amicizia e determinazione nel salvare il mondo hanno reso il gioco incredibilmente coinvolgente.
Nonostante il successo e il culto che si è creato intorno a EarthBound, la serie ha avuto una storia molto travagliata. Dopo il suo rilascio in Nord America, non sono mai stati pubblicati in Occidente i suoi due seguiti, “Mother” e “Mother 3”. Questo ha portato a una grande delusione per i fan, che hanno dovuto aspettare anni per giocare alla serie completa. Tuttavia, grazie alla potenza del fandom di EarthBound, molti hanno trovato modi alternativi per sperimentare questi giochi, come il lancio di fan translation e l’emulazione dei giochi su piattaforme moderne.
Nonostante le sfide che ha affrontato, la serie EarthBound continua a essere amata e apprezzata da molti giocatori. La sua unica combinazione di stile grafico, colonna sonora memorabile e personaggi indimenticabili la rende una serie davvero speciale. Per i fan di lunga data, EarthBound è diventato molto più di un semplice videogioco, è diventato un’opera d’arte che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura dei giochi di ruolo e nella storia di Nintendo.