Iniziamo con il fatto che è assolutamente possibile portare profumi con sé quando si vola. Tuttavia, ci sono alcune regole da seguire per garantire la conformità con le normative di sicurezza dell’aereoporti.
La Transportation Security Administration (TSA), l’agenzia governativa statunitense che sovrintende alla sicurezza dei trasporti, richiede che tutti i liquidi, inclusi i profumi, vengano imbarcati nel bagaglio da stiva se superano i 100 millilitri (3,4 once) in volume. I liquidi trasportati nel bagaglio a mano devono invece essere contenuti in flaconi da 100 millilitri o meno e devono essere inseriti in una busta di plastica trasparente richiudibile di massimo 1 litro di capacità. Ogni passeggero può portare una sola busta di plastica.
Per i profumi, è importante assicurarsi che il flacone sia sigillato in modo sicuro per evitare perdite o fuoriuscite durante il volo. È possibile utilizzare un nastro adesivo per sigillare ulteriormente il tappo del flacone per aumentare la sicurezza.
Se si ha intenzione di portare un flacone di profumo nella propria borsa o nel bagaglio a mano, è necessario ricordare che l’aereoporto potrebbe richiedere di rimuovere tutti i liquidi dalla borsa e metterli in un vassoio separato per la scansione di sicurezza. È essenziale che i flaconi siano facilmente accessibili e che non ci siano altri oggetti che potrebbero nascondere il contenuto.
In alcuni casi, i passeggeri potrebbero preferire portare con sé solo una piccola quantità di profumo piuttosto che l’intero flacone. Per fare ciò, si può optare per i campioncini di profumo. Questi campioni sono generalmente abbastanza piccoli da passare attraverso i controlli di sicurezza senza problemi.
Se si acquista un profumo duty-free all’aeroporto, è consentito portarlo a bordo, a condizione che sia stato confezionato in modo sicuro in una borsa sigillata. Potrebbe essere necessario conservare la ricevuta di acquisto come prova che è stato acquistato nello scalo.
È importante sottolineare che le normative di sicurezza possono variare leggermente da aereoporto ad aereoporto e da paese a paese. È sempre una buona idea controllare le regole specifiche del proprio punto di partenza e di destinazione prima di imbarcarsi per non correre rischi inutili.
In conclusione, è possibile portare profumi su un aereo, ma è necessario seguire determinate regole. I liquidi con un volume superiore a 100 millilitri devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva, mentre quelli inferiori devono essere inseriti in una busta di plastica trasparente nel bagaglio a mano. È importante garantire che i flaconi siano sigillati in modo sicuro per evitare perdite. Seguire le regole e le linee guida di sicurezza pertinenti renderà il viaggio più agevole e piacevole per tutti i passeggeri.