La risposta a questa domanda è sì, anche i vecchi vini possono beneficiare dell’aerazione. Tuttavia, è necessario seguire alcune precauzioni perché l’età e la fragilità di un vecchio vino possono influire sulla sua reazione all’ossigeno.
Prima di tutto, è importante comprendere che il processo di invecchiamento di un vino cambia la sua struttura chimica. Nel tempo, il vino subisce una serie di reazioni che portano ad una riduzione dell’acidità e ad un aumento della concentrazione di composti fenolici, che contribuiscono alla sua complessità aromatica e sapore. Questo significa che un vecchio vino potrebbe essere più fragile rispetto a uno giovane e potrebbe richiedere una dose extra di attenzione durante l’aerazione.
La prima cosa da fare quando si vuole un vecchio vino è assicurarsi di averlo conservato correttamente. Mantenere la bottiglia in posizione verticale per alcuni giorni prima di aprirla può aiutare a far depositare eventuali sedimenti sul fondo della bottiglia, rendendo più facile il versamento del vino senza disturbare il sedimente.
Quando si apre finalmente la bottiglia, è importante essere delicati sia nel versare il vino che nel movimento della bottiglia stessa. Un vecchio vino può essere sensibile all’ossigeno, quindi è meglio evitare di travasarlo in un decanter o di usare un aeratore troppo aggressivo. Invece, versalo lentamente in un bicchiere pulito e lascialo riposare per qualche minuto.
Durante questa fase, potresti notare che il vecchio vino avrà un odore di chiuso o di muffa. Questo è normale e potrebbe richiedere un po’ di tempo per dissiparsi. Muovi il bicchiere delicatamente in modo che l’ossigeno possa entrare in contatto con il vino, ma fai attenzione a non esporlo a troppo ossigeno eccessivo, altrimenti potrebbe alterare i sapori e gli aromi.
Una volta che il vino ha avuto il tempo di aerarsi, puoi procedere alla degustazione. Assicurati di avere un palato pulito e privo di sapori forti, come il caffè o l’aglio, in modo da poter apprezzare appieno i sapori delicati del vecchio vino. Inizia con un sorso piccolo e lascia che il vino giri attorno alla bocca in modo che possa rivelare i suoi aromi e sapori più sottili.
Mentre degusti il vino, prendi nota di come si evolve nel bicchiere. I vecchi vini hanno la tendenza a cambiare in modo più rapido rispetto a quelli giovani, quindi potresti notare che i suoi aromi e sapori si aprono e si sviluppano nel corso del tempo. Osserva se i tannini si sono ammorbiditi e se i sapori sono diventati più complessi.
In conclusione, aerare un vecchio vino può essere un’esperienza molto gratificante, ma richiede un po’ di attenzione. Assicurati di conservare correttamente la bottiglia, di versare il vino con delicatezza e di lasciare che si aeri in un bicchiere pulito. Prenditi il tempo per apprezzare le sfumature sottili che un vecchio vino può offrire e goditi l’esperienza di degustazione.