Il conflitto principale riguarda i limiti geografici tra i due continenti. Tradizionalmente, il Bosforo e il Dardanelli sono stati considerati i confini naturali tra Europa e Asia. Questi stretti separano la Turchia dai Balcani e dalla Grecia a ovest, e dalla Russia e dal Mar Nero a nord.
Se guardiamo questa definizione, la parte occidentale della Turchia si trova in Europa, mentre quella orientale è in Asia. Istanbul, la città più grande del paese, si trova proprio sul Bosforo e una parte di essa si estende su entrambe le sponde dello stretto. Quindi, secondo questa prospettiva, la Turchia potrebbe essere considerata un paese transcontinentale.
Tuttavia, alcuni sostenitori della tesi che la Turchia sia un paese asiatico puntano sul fatto che la maggior parte del territorio della Turchia si estende in Asia. La maggior parte delle sue città più grandi, come Ankara, Izmir e Antalya, si trovano parte asiatica del paese. In effetti, solo il 3% del territorio turco si estende in territorio europeo.
Altri sostengono che la questione non debba essere affrontata solo da un punto di vista geografico, ma anche storico, culturale e politico. La Turchia ha una storia profondamente radicata in entrambi i continenti. L’impero ottomano, di cui la Turchia moderna è il successore, ha regnato su gran parte dell’Europa sudorientale, compresi i Balcani e la Grecia.
Politicamente, la Turchia ha cercato l’adesione all’Unione Europea e ha adottato molte riforme per soddisfare i criteri dell’UE. Allo stesso tempo, la maggior parte del paese è membro dell’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero, dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica e dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che includono principalmente paesi asiatici.
Inoltre, la maggior parte dei turchi si considera parte integrante della cultura e del mondo europeo, mentre allo stesso tempo mantengono una forte identità turca e un legame con il Medio Oriente e l’Asia centrale.
In conclusione, la questione su quale continente include la Turchia non ha una risposta definitiva. Dal punto di vista geografico, la Turchia può essere considerata sia che asiatica. Tuttavia, la sua storia, cultura e posizione politica integrata in entrambi i continenti rendono difficile una definizione precisa. Forse la Turchia rappresenta il punto di incontro tra l’Europa e l’Asia, incarnando una fusione unica di culture e tradizioni provenienti da entrambe le parti.