Prima di tutto, è fondamentale comprendere la differenza tra vertebrati e invertebrati. I vertebrati sono organismi che possiedono una colonna vertebrale, ossia una struttura ossea che sostiene il peso del corpo e protegge il sistema nervoso centrale. Al contrario, gli invertebrati non possiedono una colonna vertebrale e si dividono in moltissimi phyla, come molluschi, insetti, aracnidi, crostacei, ecc.
Tornando alla chiocciola, possiamo affermare con sicurezza che è un’invertebrata. Infatti, la chiocciola appartiene al phylum dei molluschi, che è caratterizzato proprio da animali invertebrati. Ma di cosa consta il corpo di una chiocciola e quali sono le sue caratteristiche peculiari?
La chiocciola è provvista di un guscio formato da calcio, che le consente di proteggersi dai predatori e dagli agenti esterni. Il guscio è composto da diverse spirali, che si formano man mano che l’animale cresce. All’interno del guscio, la chiocciola possiede un piede muscoloso che le permette di muoversi e si avvolge per proteggere i suoi organi vitali.
Tuttavia, la caratteristica più interessante di una chiocciola è la sua lingua a spirale dotata di denti. Questo organo, chiamato radula, è composto da piccoli dentelli che permettono all’animale di raschiare il cibo e nutrirsi delle superfici vegetali. È molto interessante notare che i denti della chiocciola sono fatti di un materiale altamente resistente chiamato chitinato che li rende efficaci nel tagliare e sminuzzare il cibo.
Per quanto riguarda il sistema nervoso della chiocciola, è piuttosto semplice. Possiede un ganglio cerebroide situato nella testa, che funge da cervello e coordina le attività dell’animale. Dall’altra parte, è dotata di una serie di gangli distribuiti lungo il corpo, che controllano le sue funzioni vitali e permettono il funzionamento dell’apparato locomotore.
La chiocciola è un animale ermafrodita, il che significa che ha sia organi maschili che femminili. Tuttavia, per riprodursi, è necessario l’accoppiamento con un altro individuo. Durante l’accoppiamento, gli animali si inseminano reciprocamente e poi pongono le uova nascoste nel terreno o in luoghi umidi.
In conclusione, è chiaro che la chiocciola è un invertebrato, appartenente al phylum dei molluschi. La sua struttura corporea, composta da un guscio a spirale, un piede muscoloso e una lingua dentata, la distinguono come un animale affascinante e sorprendente. Se mai troverete una chiocciola, ora sapete che non ha vertebratura, ma è un invertebrato che merita tutta la nostra attenzione e curiosità.