L’album si apre con il brano “Bar Mario”, una canzone dal ritmo incalzante e dai testi che parlano delle dinamiche di un bar. La canzone è caratterizzata dalla presenza del sassofono, che dà un sapore jazz alla traccia.
Il secondo brano dell’album, “L’amore conta”, è forse il pezzo più famoso dell’intero album. La canzone, incentrata sui temi dell’amore e della passione, è stata riproposta innumerevoli volte in concerti e manifestazioni musicali.
Dopo “L’amore conta”, l’album prosegue con “Sogni di Rock’n’Roll”, una canzone dalla chitarra potente e dal testo che parla della vita dei giovani sognatori che vogliono affermarsi nella scena musicale.
Il ritmo si fa più lento con “La ballerina del carillon”, traccia molto orecchiabile che vede Ligabue cantare di una danzatrice dal sorriso dolce. La canzone, grazie alla sua melodia, è uno dei pezzi più delicati e romantici dell’album.
“Anime in plexiglass” è una canzone dal ritmo incalzante, con una chitarra elettrica che fa da padrona. Nel testo, Ligabue si diverte a giocare con le parole, creando un percorso sonoro che si annoda e si scioglie all’interno dell’orecchio dell’ascoltatore.
Il brano successivo, “Ho messo via”, è una canzone che vede Ligabue cantare di quanto sia difficile mettere da parte le emozioni e i sentimenti. Il brano è caratterizzato dalla presenza di una tromba triste che, insieme alla voce roca del cantante, dà vita ad una ballata toccante e struggente.
La sezione centrale dell’album si chiude con “Angelo della neve”, una canzone che vede Ligabue cantare di un amore che sta svanendo, ma che continua a lottare per restare vivo. Il brano è uno dei più intensi dell’intero album.
La seconda metà di “Dove si vola” si apre con “Anime morte”, una canzone dalle sonorità quasi blues, che vede Ligabue cantare di come la vita possa inghiottire le persone, lasciandole vuote e senza anima.
“Marlon Brando è sempre lui” è un brano molto diverso dagli altri presenti nell’album: la canzone, infatti, è caratterizzata da un forte impatto rock elettrico e da un testo che sembra sfidare il mondo intero. Il pezzo è uno dei più dinamici dell’intero album e rimane ancora oggi molto amato dai fan del cantautore.
L’album si conclude con “Luna d’estate”, un brano dalle sonorità country e dal testo che evoca l’immagine di una notte d’estate, tra stelle e sogni che si avverano. L’ultima canzone dell’album è un omaggio alla forza dell’amore e alla capacità dell’essere umano di sognare e desiderare.
“Dove si vola” è un album che ha segnato l’inizio della carriera di Ligabue, un artista che ha saputo navigare tra le acque del rock e della musica leggera, creando un suo stile unico e riconoscibile. Nonostante siano passati oltre trent’anni dalla sua pubblicazione, l’album continua a parlare alle nuove generazioni, confermando la sua importanza nella scena musicale italiana.