Scilla si trova sulla punta della penisola di Capo Peloro, proprio di fronte allo Stretto di Messina, che separa la Calabria Sicilia. Grazie alla sua posizione strategica, la città offre una vista panoramica spettacolare sullo Stretto e sulle acque cristalline che la circondano. Questo rende Scilla un luogo ideale per chi ama il mare e la natura.
La città è famosa per il suo lungomare, dove gli abitanti e i visitatori possono passeggiare e godersi la vista sul mare. Molte delle case lungo il lungomare sono state trasformate in ristoranti e caffetterie, dove è possibile gustare piatti tipici calabresi e frutti di mare freschi. La cucina di Scilla è rinomata per i suoi sapori autentici e gustosi, che riflettono la tradizione enogastronomica della regione.
Uno dei punti di interesse più importanti di Scilla è il Castello Ruffo, un’imponente fortezza situata su una collina che domina il mare. Costruito nel XVI secolo, il castello rappresenta un importante patrimonio storico della città. I visitatori possono esplorare le imponenti mura del castello e ammirare la vista spettacolare sullo Stretto di Messina. Ogni anno, nel mese di agosto, il Castello Ruffo ospita il Festival della Cultura e del Turismo, dove è possibile assistere a eventi culturali e spettacoli di musica e danza.
Un altro luogo imperdibile da visitare a Scilla è il quartiere di Chianalea, un affascinante borgo di pescatori delle fiabe. Le case colorate si affacciano direttamente sul mare e le stradine strette creano un’atmosfera magica. Chianalea è noto anche come il “piccolo Venezia del Sud” a causa dei canali che percorrono il quartiere. È un luogo ideale per passeggiare, ammirare il panorama e gustare specialità di pesce fresco nei numerosi ristoranti locali.
L’isola di Scilla, situata proprio di fronte alla città, è un’altra meta da non perdere. L’isola è raggiungibile in barca ed è un vero paradiso naturale con acque cristalline e baie pittoresche. Qui è possibile fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sulla sabbia bianca.
Per raggiungere Scilla, è possibile atterrare all’aeroporto di Reggio Calabria o prendere un treno per la stazione di Villa San Giovanni, che è collegata con il resto del paese. Dalla stazione, è possibile prendere un traghetto per attraversare lo Stretto di Messina e raggiungere Scilla in pochi minuti.
In conclusione, Scilla è una meravigliosa destinazione turistica che offre paesaggi spettacolari, una ricca storia e delizie culinarie. Con un lungomare incantevole, un’imponente fortezza e un affascinante borgo di pescatori, Scilla è una città che non deluderà le aspettative dei visitatori in cerca di bellezza e relax. E con la vicinanza dell’isola di Scilla, i turisti possono godersi una vera e propria fuga paradisiaca nel cuore del Mar Mediterraneo.