Questo mare unico prende il nome dal sargasso, una specifica specie di alga bruna dal colore verde-bluastro che galleggia in superficie creando queste caratteristiche distese di biomassa. Il sargasso crea un habitat ideale per diverse specie marine, che trovano rifugio tra le sue fronde e le radici galleggianti. È uno dei pochi mari al mondo senza coste, poiché è circondato da correnti oceaniche che impediscono l’accumulo di sedimenti sulle sue sponde.
Il Mare dei Sargassi è anche famoso per la sua importanza storica e leggendaria. È ricordato come il luogo in cui le navi europee, soprattutto quelle provenienti dalla Spagna, scomparvero senza lasciare traccia durante il periodo delle esplorazioni marittime nel XV e XVI secolo. Molti credono che queste scomparse siano state causate dalle correnti e dalle alghe dense che hanno intrappolato le navi, costringendole ad abbandonare i loro equipaggi e naufragare.
Alcune leggende raccontano anche di una città sommersa nel Mare dei Sargassi, la mitica Atlantide, che sarebbe stata inghiottita dalle acque e ora riposa sul fondo dell’oceano. Queste storie affascinanti hanno alimentato la fantasia degli esploratori e dei turisti nel corso dei secoli.
Oggi il Mare dei Sargassi è soprattutto una meta turistica per gli amanti delle attività marine. Le acque calme e trasparenti offrono condizioni ideali per la pratica dello snorkeling e della pesca sportiva. Inoltre, l’area è popolata da diverse specie di pesci, come barracuda, tonni e cernie, che attirano pescatori professionisti da tutto il mondo.
Questa regione è anche di grande importanza per la conservazione della biodiversità marina. Infatti, è il luogo di riproduzione e di sviluppo delle tartarughe marine, che giungono qui dalle acque caraibiche e del Golfo del Messico per deporre le loro uova sulle spiagge circostanti. Organizzazioni e istituzioni locali lavorano duramente per proteggere e preservare queste specie in via di estinzione.
In conclusione, il Mare dei Sargassi è un luogo unico e affascinante, ricco di storia, leggende e una straordinaria biodiversità marina. Sebbene sia stato associato al mistero e all’avventura nel passato, oggi è un luogo ambito per il turismo e la conservazione ambientale. Visitare questo mare significa immergersi in un mondo di meraviglia e scoperta, e lasciarsi incantare dalla bellezza della natura.