La Befana, la dolce vecchina che ogni anno arriva nella del 6 gennaio a portare doni ai bambini buoni, è un personaggio molto amato in Italia. I bambini non vedono l’ora di trovare i regali che la Befana ha lasciato loro, ma si chiedono sempre dove si nasconde durante il resto dell’anno.

La leggenda narra che la Befana sia una vecchia signora che abbia avuto il privilegio di accompagnare i Re Magi nella ricerca del bambino Gesù. Tuttavia, la Befana si perse per strada e non riuscì a trovare il luogo di nascita di Gesù. Da allora, starebbe errando per il mondo in cerca del bambino, portando doni ai bambini per cercare di farsi perdonare per l’errore commesso.

Ma dove si nasconde la Befana durante gli altri undici mesi dell’anno? Ci sono molte teorie e supposizioni al riguardo. Alcuni sostengono che la Befana si rifugi in una grande casa in cima ad una montagna, dove tiene tutti i regali che dovrà portare ai bambini nel periodo natalizio. Altri credono che la Befana viva in una zona sperduta del mondo, lontano da occhi indiscreti, dove si prepara per la sua grande notte.

C’è chi invece sostiene che la Befana si nasconda semplicemente tra le persone. Durante il resto dell’anno, la Befana si travestirebbe da comune vecchietta, mescolandosi con la folla senza farsi notare. In questo modo, avrebbe l’opportunità di osservare i comportamenti dei bambini e capire quali siano stati veramente buoni o cattivi.

Secondo alcune leggende, la Befana avrebbe anche la capacità di entrare in casa dei bambini nel periodo di Carnevale, per controllare se siano stati buoni e consegnare eventuali penitenze o doni. Questa sarebbe un’occasione per la Befana di dimostrare ai bambini che è sempre presente e che sta continuamente osservando il loro comportamento.

Ma cosa fa la Befana durante il periodo natalizio? La notte del 6 gennaio, la Befana si mette in viaggio con la sua scopa magica, volando sopra i tetti delle case. Raggiunge ogni singola abitazione dove vive un bambino buono e lascia dei doni sulle scarpe o sui calzini appesi al camino. I bambini si svegliano pieni di gioia e si chiedono come sia possibile che una dolce vecchina sia riuscita a trovare la loro casa e a portare loro dei doni.

Insomma, il mistero sulla residenza segreta Befana rimane avvolto nel fascino dell’immaginazione. Che si nasconda su una montagna, che viva tra le persone o che viaggi nel tempo e nello spazio, la Befana rimarrà per sempre un personaggio leggendario e affascinante, capace di portare sorrisi e felicità ai bambini italiane e di far venire la voglia di credere che anche le persone più umili e anziane abbiano un posto speciale nel cuore di tutti noi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!