Quando si tratta di servire e degustare il vino, ci sono molte regole e tradizioni da tenere a mente. Una di queste riguarda la posizione in cui si mette il calice durante la degustazione. Ma dove esattamente si dovrebbe posizionare il calice per il vino?
Innanzitutto, è importante notare che il modo corretto di tenere un calice per il vino è per il gambo. Il gambo del calice serve a due scopi principali: mantenere la temperatura del vino e consentire una presa comoda senza riscaldare il vino con le mani. Dunque, per rispettare l’eleganza della degustazione e conservare le caratteristiche del vino, è essenziale tenere il calice per il gambo.
Quando si tratta di dove mettere il calice, la risposta dipende dalla situazione. Durante la degustazione guidata o in un ristorante raffinato, un bravo sommelier o cameriere avrà cura di posizionare il calice per il vino al posto giusto. Solitamente, il calice verrà posizionato a destra del settore del piatto principale. Questo posizionamento garantisce che il calice non interferisca con i piatti o con la postazione del cliente.
In una cena formale o di gala, la tavola sarà apparecchiata con un calice per il vino rosso e uno per il vino . Il calice per il vino rosso verrà posizionato a sinistra del calice per il vino bianco. Questo perché il vino rosso richiede una maggiore ossigenazione e quindi è tradizionalmente servito in calici più grandi. D’altra parte, il vino bianco è solitamente servito in calici più piccoli e viene posizionato a destra del calice per il vino rosso.
Durante la degustazione casalinga o informale, la disposizione del calice può essere più flessibile. In generale, si consiglia di posizionare i calici leggermente a destra, in modo che si trovino facilmente durante il pasto. Inoltre, i calici possono essere posizionati in modo che i commensali siano in grado di raggiungerli comodamente senza interferire tra loro.
Un’altra opzione è quella di posizionare i calici direttamente sulla tavola, a sinistra del settore del piatto o del piatto del pane. Questo posizionamento è meno formale ma comunque corretto. Durante la degustazione, tieni presente che i calici per il vino bianco e rosso dovrebbero essere posizionati separatamente, poiché ognuno ha una sua temperatura e caratteristiche distinte.
Molto spesso, il calice per il vino spumante, come lo champagne, viene posizionato leggermente al centro del tavolo. Ciò dà maggiore importanza a questo tipo di vino e lascia intendere che sarà servito come aperitivo o durante un brindisi speciale.
In sintesi, la posizione del calice per il vino dipenderà dal contesto e dalle preferenze personali. Tuttavia, è importante tenere presente che il calice dovrebbe sempre essere tenuto per il gambo per garantire la corretta presentazione e degustazione del vino. Che si tratti di una cena formale o informale, l’importante è godersi il vino nel modo giusto.