Scilla è una delle gemme nascoste dell’Italia meridionale, un luogo incantevole che sembra uscito direttamente da una favola. Conosciuta anche come “La Perla dello Stretto”, questa località affascina i visitatori con il suo antico castello, le sue spiagge dorate e i suoi colorati edifici che si affacciano sul mare. Ma dove si trova esattamente Scilla?
Scilla si adagia lungo la costa occidentale dello stretto di Messina, di fronte alla città siciliana di Messina. Questa posizione strategica, tra due importanti regioni italiane, rende Scilla facilmente raggiungibile sia dalla Calabria che dalla Sicilia. È possibile arrivare a Scilla in auto tramite l’autostrada A3, che collega Reggio Calabria a Napoli, oppure in treno, con il servizio ferroviario che collega Reggio Calabria a Villa San Giovanni e Messina.
Una volta arrivati a Scilla, la vista mozzafiato dell’immensa rocca che sovrasta il mare accoglie i visitatori. Il Castello Ruffo, risalente al VI secolo, domina il panorama e offre uno spettacolo senza tempo. All’interno del castello è possibile visitare il piccolo museo archeologico che conserva reperti rinvenuti nella zona circostante.
Ma Scilla non si limita al suo castello. Lungo la costa, si estende la caratteristica e pittoresca Chianalea, un affascinante borgo di pescatori con casette colorate che sembrano tuffarsi direttamente nel mare cristallino. Le stradine strette e tortuose di questo antico quartiere sono un piacere per gli occhi e offrono un viaggio nel passato.
Non lontano da Chianalea, si trovano le spiagge di Scilla. Le spiagge di Marina Grande e Marina Chianalea sono tra le più belle di tutta la Calabria, con il loro sabbia fine e il mare cristallino che invita a tuffarsi. Durante il periodo estivo, queste spiagge sono molto frequentate dai turisti, ma durante il resto dell’anno, si può godere di una tranquillità incantevole.
Oltre alle bellezze naturali, Scilla è famosa per la sua gastronomia. Il pesce fresco è il piatto principale della cucina locale e i ristoranti di Scilla offrono specialità deliziosamente preparate. Uno dei piatti più celebri è il pesce spada alla ghiotta, un piatto a base di pesce spada accompagnato da pomodorini, olive, capperi e patate.
Per concludere, Scilla è un luogo incantevole che merita di essere visitato. La sua posizione privilegiata, la sua storia millenaria e la sua bellezza naturale ne fanno una tappa imperdibile per chi visita la Calabria. Quindi, se vieni in questa regione italiana, non perdere l’opportunità di scoprire dove si trova Scilla e di lasciarti incantare dalla sua magia.