Innanzitutto, è importante considerare il tipo di vino che si sta servendo. Se si tratta di un vino bianco o rosato, generalmente è meglio metterlo in una caraffa o in un secchiello per il ghiaccio. Questo permetterà di mantenerlo fresco durante tutto il pasto e consentirà ai commensali di servirsi autonomamente.
D’altra parte, se si sta servendo un vino rosso, la scelta ideale è quella di metterlo in una caraffa per la decantazione. La decantazione permette al vino di ossigenarsi e di esprimere appieno il suo aroma e sapore. Una caraffa con un collo svasato è particolarmente indicata per questo scopo, in quanto facilita la presa e il versamento del vino.
Una volta che il vino è stato versato nella caraffa, la prossima domanda riguarda dove posizionarla sulla tavola. Il posto ottimale per la caraffa è al centro della tavola, tra i piatti principali e i bicchieri. In questo modo, tutti i commensali avranno comodo accesso al vino e saranno in grado di servirsi autonomamente.
Se si preferisce mantenere il vino sulla tavola in bottiglia anziché decantarlo, è importante sapere dove posizionare la bottiglia. Solitamente, la bottiglia di vino dovrebbe essere posta a destra di ogni ospite, inclinata verso di esso con l’etichetta rivolta verso di lui. Questa posizione permette ai commensali di leggere l’etichetta e di vedere quale vino viene servito senza dover sollevare la bottiglia.
Inoltre, è anche possibile considerare l’utilizzo di un supporto per bottiglia di vino per mantenere la bottiglia stabile e in posizione verticale durante il pasto. Questo può essere particolarmente utile se si servono più bottiglie di vino sulla tavola e si desidera evitare che cadano o si inclinino.
Oltre al posizionamento del vino sulla tavola, ci sono alcune altre considerazioni importanti da tenere a mente. Ad esempio, è cruciale assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e posizionati correttamente. I bicchieri da vino dovrebbero essere a destra del piatto, a una distanza appropriata dalla bottiglia o dalla caraffa.
Inoltre, è buona norma fornire anche l’apribottiglie sulla tavola, in modo che i commensali abbiano la possibilità di aprirne una nuova bottiglia in caso di necessità. L’apribottiglie dovrebbe essere posizionato vicino alla bottiglia o al secchiello per il ghiaccio, in modo da essere facilmente accessibile.
In conclusione, dove mettere il vino in tavola dipende da vari fattori, tra cui il tipo di vino che si sta servendo e se si decanta o meno. Tuttavia, una buona regola generale è quella di posizionare la caraffa al centro della tavola, tra i piatti principali e i bicchieri, in modo che tutti possano servirsi autonomamente. Se si preferisce mantenere il vino in bottiglia, assicurarsi di posizionarlo a destra di ogni ospite, inclinato verso di esso con l’etichetta visibile. Seguendo queste linee guida, sarà possibile creare un’esperienza di vino piacevole e di alta qualità per tutti i commensali.