Innanzitutto, la Sicilia è una scelta ideale per coloro che cercano il calore. Le temperature rimangono altissime qui in settembre, con la media giornaliera che sfiora ancora i 30 gradi Celsius. Inoltre, l’isola offre anche una cultura ricca e varia, dalle rovine greche ai palazzi barocchi e alle spiagge sabbiose.
Un’altra destinazione del sud Italia che rimane calda a settembre è la Puglia. Qui le temperature sono leggermente inferiori rispetto alla Sicilia, ma ancora piuttosto calde. Allo stesso tempo, la regione offre una cucina deliziosa, un mare cristallino e bellissime città barocche come Lecce.
La Sardegna è un’altra destinazione ideale per fuggire al freddo di settembre. Le temperature medie qui si aggirano intorno ai 30 gradi Celsius, offrendo temperature perfette per godersi le bellezze naturali dell’isola, tra cui spiagge mozzafiato, foreste di lecci e monumenti nuragici.
Se si è alla ricerca di un viaggio più esotico, allora la Tunisia può essere un’ottima scelta. Anche se il mese di settembre segna la fine della stagione turistica estiva, le temperature rimangono ancora abbastanza calde, intorno ai 27 gradi Celsius. La Tunisia offre una cultura molto differente e un’architettura affascinante, dai mausolei romani ai mercati tradizionali.
Infine, se si vuole fuggire davvero al freddo, è possibile scegliere tra diverse destinazioni internazionali in cui le temperature a settembre rimangono calde. Ad esempio, le Canarie, le Baleari e le Azzorre offrono tutte un clima caldo e asciutto, ideale per chi cerca il mare e il sole. Anche paesi come il Marocco, l’Egitto e le Maldive possono essere una scelta interessante, con temperature ancora intorno ai 30 gradi Celsius a settembre.
In conclusione, se si cerca ancora un po’ di calore per prolungare l’estate, ci sono molte destinazioni in Italia e all’estero che rimangono calde anche a settembre. Dalle spiagge della Sicilia alle città barocche di Lecce, dalle bellezze naturali della Sardegna alle culture esotiche della Tunisia, c’è veramente qualcosa per tutti.