Dopo il grande successo di “Dottor Strange” del 2016, i fan dei fumetti Marvel sono in trepidante attesa del nuovo capitolo della saga, intitolato “Dottor Strange nel Multiverso della Follia”. Questa avventura promette di essere un viaggio mozzafiato attraverso il , con un mix di azione avvincente e sorprese inaspettate.
Il protagonista, interpretato da Benedict Cumberbatch, è uno dei più potenti e abili stregoni dell’universo Marvel. Il suo personaggio, Stephen Strange, è un medico di talento che acquisisce, dopo un terribile incidente, la capacità di manipolare la realtà attraverso la magia. Nel primo film, Strange inizia ad addestrarsi come stregone sotto la guida dell’Ancient One, interpretata da Tilda Swinton, e finisce per diventare il protettore delle dimensioni.
Nel secondo capitolo, “Dottor Strange nel Multiverso della Follia”, Strange dovrà affrontare sfide ancora più grandi. Dopo gli eventi di “Avengers: Endgame” e l’arrivo dei Multiversi, Strange si ritroverà a combattere contro nemici provenienti da diverse dimensioni. Si vocifera che uno dei cattivi principali sarà Shuma-Gorath, una divinità primordiale dotata di un potere immenso.
Il regista Sam Raimi, conosciuto per la sua trilogia sui “Spider-Man” degli anni 2000, ha assunto le redini di questo progetto, portando con sé uno stile visivo unico e una propensione per l’horror. Ciò ha creato un’attesa ancora maggiore tra i fan, lasciando intravedere un viaggio dark e spaventoso attraverso le dimensioni.
Inoltre, il film avrà una connessione diretta con la serie Marvel “WandaVision”. Elizabeth Olsen riprenderà il ruolo di Wanda Maximoff, alias Scarlet Witch, che avrà un ruolo chiave nella trama. “Dottor Strange nel Multiverso della Follia” potrebbe esplorare il concetto di realtà alternative e portare alla creazione della “House of M”, uno degli archi narrativi più amati dei fumetti.
Ciò che rende questo film ancora più intrigante è la garanzia di effetti speciali strabilianti e sequenze d’azione che spaziano tra le dimensioni. Immaginate di vedere Strange combattere in una dimensione in cui la fisica non ha senso, oppure di viaggiare attraverso portali magici che conducono a mondi straordinari. Il potenziale visivo di questo film sembra essere infinito.
Infine, il cast di supporto conferisce ulteriore spessore a questo progetto. Ritroveremo Chiwetel Ejiofor nei panni di Mordo, un ex allievo di Strange che ora è diventato un nemico. Elizabeth Olsen sarà affiancata da Paul Bettany, il Visione, e forse anche da altri personaggi sorprendenti provenienti da altre realtà. Inoltre, il ritorno di Rachel McAdams come Christine Palmer, l’ex collega e interesse amoroso di Strange, aggiungerà un elemento umano alle dinamiche sovrannaturali della storia.
In conclusione, “Dottor Strange nel Multiverso della Follia” si preannuncia come uno dei film più avvincenti e spettacolari dell’universo cinematografico Marvel. Con un protagonista carismatico, una trama che esplora le molteplici dimensioni e un regista con una visione unica, questa avventura promette di essere un’esperienza indimenticabile per i fan del genere. Non resta che aspettare con ansia l’arrivo nel multiverso nel marzo 2022.