Per prima cosa, ci sono gli alberghi di lusso, come il Grand Hotel de La Ville, situato proprio nel centro storico di Parma. Questo hotel a 5 stelle offre camere eleganti e sofisticate, oltre a servizi esclusivi come la piscina coperta e il centro benessere. Ma se si è alla ricerca di qualcosa di più economico, c’è la catena di hotel Ibis, che offre camere confortevoli e basiche a prezzi accessibili.
Per chiunque voglia sperimentare un’esperienza più autentica, c’è la scelta degli appartamenti turistici, che sono sempre più popolari tra i viaggiatori di tutto il mondo. Ci sono molte opzioni disponibili, dalle case private ai monolocali ammobiliati, tutti dotati di cucina completamente attrezzata e spesso situati in quartieri storici molto carini. Uno dei migliori portali per gli appartamenti turistici a Parma è sicuramente Airbnb, che offre una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti e le tasche.
Ma se si vuole dormire a Parma in modo ancor più pittoresco, allora si può optare per un bed and breakfast. Questa è un’ottima scelta per chi vuole vivere a contatto con la gente locale e apprezzare il fascino della vita di quartiere. Ci sono molti bed and breakfast disponibili a Parma, tra cui il B&B Al Parco, che si trova proprio accanto al bellissimo Parco Ducale.
Infine, per chi cerca una soluzione più economica ma comunque confortevole, ci sono gli ostelli. Anche se c’è spesso la tendenza a pensare agli ostelli come un’opzione solo per i giovani, questo non è sempre vero, poiché molti ostelli offrono camere private e servizi di alta qualità. L’ostello di Parma è situato vicino al centro città e offre camere semplici ma pulite, con prezzi a partire da soli 20 euro a notte.
In definitiva, dormire a Parma è una scelta che dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalle esigenze. Qualunque sia la scelta finale, una cosa è certa: la città di Parma non delude mai, con la sua cultura, la sua gastronomia e la sua serenità.