Donatella Scarnati è una scrittrice italiana, nata a Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, nel 1969. Laureata in Lettere, ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori del suo territorio, dirigendo poi, dal 2011 al 2017, l’ufficio stampa dell’associazione culturale Bimillenario di Gioia Tauro.

Autrice di molti volumi, ha esordito con il racconto “Il tamburo di Occhiobello”, inserito nell’antologia vociana “La macchia di ozio”. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, “L’età della cenere”, racconto di una famiglia del sud costretta ad emigrare in Germania negli anni ’70. Il volume ha ottenuto il premio Saggistica nel 2008 al concorso “Silvana La Grasta” per la scrittura creativa.

Nel 2011 ha pubblicato “La canzone del dolore”, un romanzo storico ambientato nell’immediato dopoguerra, con protagonista una donna costretta ad abbandonare la propria terra per seguire il marito in cerca di lavoro. Il romanzo ha vinto il premio Caravanserraglio 2012 ed è stato finalista al premio “Chiara” per la narrativa dell’emigrazione.

Nel 2014 ha pubblicato “Il vestito nero”, un romanzo sulla tragedia della shoah ambientato in Polonia nel 1944. Il libro ha vinto nel 2015 il premio “Selezione affinità elettive”.

Nel 2018 ha pubblicato il suo ultimo romanzo, “Il respiro degli altri”, che racconta la storia di una famiglia di gioiesi attraverso le vicende degli anni ’60 e ’70, dell’emigrazione e della malavita.

Donatella Scarnati è stata tra le fondatrici dell’associazione Voci di Calabria, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura calabrese, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche come Il Domani e Il Quotidiano della Calabria. Ha inoltre curato la voce “Gioia Tauro” per la nuova edizione del Dizionario Enciclopedico Treccani.

Impegnata in attività culturali, Donatella Scarnati ha condotto anche una trasmissione radiofonica sull’emigrazione dal titolo “Le storie della valigia” su Radio Libera Calabria. Ha inoltre curato una mostra fotografica sul tema dell’emigrazione, denominata “Partenze e ritorni”, organizzata dall’associazione Voci di Calabria.

La scrittura di Donatella Scarnati è caratterizzata da una forte attenzione ai temi dell’emigrazione e della memoria storica, unita alla capacità di creare personaggi intensi e vivi. I suoi romanzi raccontano con grande sensibilità la vita delle persone costrette a lasciare la propria terra, in cerca di lavoro e di un futuro migliore, e la difficoltà di integrarsi in una cultura diversa.

La produzione letteraria di Donatella Scarnati è molto apprezzata dalla critica e dal pubblico, ottenendo importanti riconoscimenti e premi. La scrittrice calabrese rappresenta un importante punto di riferimento nella letteratura italiana contemporanea, testimoniando la capacità della letteratura di fornire uno sguardo approfondito sulla realtà e sulla società.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!