Tra i dolci più famosi c’è il “kleina”, un tipo di ciambella islandese. Questo dolce fritto ha una consistenza soffice all’interno, mentre all’esterno è croccante grazie all’aggiunta di zucchero a velo. Il kleina è spesso accompagnato da tè o caffè e può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. La tradizione vuole che venga preparato per occasioni speciali come Natale e matrimoni.
Un altro dolce tradizionale islandese è il “berlinerbolla”. Questa è una sorta di frittella dolce ripiena di marmellata al centro. La berlinerbolla può essere servita come dessert dopo un pasto oppure può essere gustata durante una pausa caffè. Questo dolce è particolarmente amato dai bambini islandesi e viene spesso preparato per le feste di compleanno.
Un dolce tradizionale islandese che non può mancare sulla tavola islandese durante il periodo natalizio è il “laufabrauð”. Questo è un tipo di pane sottile e croccante che viene decorato con motivi intagliati. La sua preparazione richiede molta pazienza e abilità, ma il risultato finale è uno spettacolo per gli occhi. Viene poi servito come accompagnamento per piatti di pesce o carne durante il periodo natalizio.
Un altro dolce islandese che merita sicuramente di essere menzionato è il “skyr”. Anche se non è esattamente un dolce, è un prodotto tradizionale islandese molto amato. Lo skyr è un’altra variante dello yogurt, ma ha una consistenza più densa e un sapore leggermente aspro. Viene spesso consumato con miele e frutta fresca come dessert o spuntino leggero.
Infine, non si può parlare dei dolci tradizionali islandesi senza menzionare il “pönnukaka”. Questo è un tipo di pancake islandese molto sottile e morbido che può essere gustato al naturale o farcito con zucchero, frutta o marmellata. Il pönnukaka è spesso servito come colazione o dessert e può essere accompagnato da una tazza di tè o caffè.
I dolci tradizionali islandesi sono un vero e proprio tesoro culinario che vale la pena scoprire. Ogni dolce racconta una storia e una tradizione del popolo islandese, portando con sé i sapori e i profumi di questa terra lontana. Se avete la possibilità di assaggiare questi dolci, vi consiglio vivamente di farlo, così da permettere ai vostri sensi di viaggiare attraverso la cultura islandese.