L’idea di associare il Carnevale alla dolcezza dei dolci si fa largo già dal ‘600, quando nella tradizione napoletana nascono i dolci tipici di Carnevale. Questi dolci, infatti, sono parte integrante della festa che anticipa la Quaresima, momento di digiuno e penitenza.

Tra i dolci tipici napoletani di Carnevale, spiccano i famosissimi struffoli. Di origine antica, si preparano con una pasta fritta a base di farina, uova e burro. Questa viene poi tagliata a cubetti e friggere in olio bollente, per poi essere cosparsi di miele e decorati con canditi e nocciole. I laboriosi struffoli, che richiedono molta pazienza e attenzione nella preparazione, sono un elemento irrinunciabile della tavola di Carnevale napoletana.

Altro tipico dolce di Carnevale napoletano sono le zeppole di San Giuseppe, simbolo dell’arrivo della Primavera. Le zeppole napoletane sono preparate con una pasta lievitata a base di farina di grano, poi fritte e farcite con crema pasticcera. Le zeppole possono essere anche ricoperte di zucchero a velo e miele, glassate o farcite con marmellata. Difficile resistere alla fragranza e alla dolcezza di questi dolci tipici napoletani di Carnevale.

Un’altra prelibatezza della tradizione culinaria napoletana per il Carnevale sono le chiacchiere. Sono caratterizzate da una pasta fritta a base di farina, zucchero, uova e burro, che viene poi spolverata di zucchero a velo. Le chiacchiere napoletane, in particolare, hanno la particolarità di essere lunghe e strette, con un taglio centrale e le estremità leggermente arricciate.

Infine, la tradizione di Carnevale prevede anche la preparazione dei castagnole, sfiziosi bocconcini di pasta fritta a base di farina, uova, zucchero e burro, arricchiti con laffettato di limone o arancia, cui si aggiungono poi ricotta o crema pasticciera. Le castagnole sono un dolce tipico di Carnevale napoletano particolarmente amato dai bambini.

Insomma, tra struffoli, zeppole, chiacchiere e castagnole, la tavola di Carnevale napoletana non delude mai. La dolcezza di queste prelibatezze sa di festa e tradizione, invita a vivere la gioia dei colori e delle maschere di questa festa tanto amata dagli italiani. Provate a prepararle, a casa vostra, seguendo le tanto antiche quanto affascinanti ricette napoletane, e scoprirete che, anche fuori dal periodo di Carnevale, questo dolci sapranno conquistare il vostro cuore e il vostro palato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!