Doctor Sleep è un film horror del 2019 diretto da Mike Flanagan, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King del 2013; è una sequel del celebre romanzo di King, “Shining”, pubblicato nel 1977 e già adattato per il grande schermo da Stanley Kubrick nel 1980.

Il film segue le vicende di Danny Torrance, il protagonista di “Shining” da bambino, ora adulto e alle prese con la sua alcolismo e con i demoni del suo passato. Danny, interpretato da Ewan McGregor, ha ereditato i poteri paranormali dal padre Jack, e in particolare ha la capacità di comunicare mentalmente con le persone, specialmente con quelle che possiedono doni simili ai suoi.

Nel film, Danny incontra Abra Stone, una ragazzina che ha poteri ancora più potenti dei suoi, e si unisce a lei per combattere una setta di vampiri umani che si nutrono di bambini con i loro poteri. La setta vuole prosciugare l’energia di Abra per aumentare i propri poteri, e Danny e Abra dovranno unire le forze per sconfiggerli.

Doctor Sleep è una storia intensa e emotivamente coinvolgente, che non delude le aspettative dei fan del romanzo di King e dei fan del film di Kubrick. Il regista Flanagan è stato in grado di bilanciare l’horror delle immagini con la profondità della storia, creando un’esperienza cinematografica che ti fa precipitare al centro della trama.

Il film ha inoltre un cast stellare, con McGregor che ha messo in mostra tutta la sua bravura nell’interpretare un personaggio complesso come Danny. Rebecca Ferguson, invece, ha interpretato magnificamente la malvagia Rose la Cappa, mentre la giovane Kyliegh Curran ha colpito i fan con la sua interpretazione di Abra, una ragazzina forte e coraggiosa.

Ma Doctor Sleep è molto di più di un semplice film horror: è un racconto sulla redenzione, sulla forza dell’amicizia e sulla resilienza umana. La storia di Danny, dal bambino traumatizzato all’adulto che cerca di non ripetere gli errori del padre, è straziante e coinvolgente, e tutti i personaggi del film, anche quelli meno importanti, sono trattati con rispetto e comprensione.

Un’altra meravigliosa caratteristica di Doctor Sleep è come il film abbia reintrodotto i fan al mondo di “Shining” senza cadere nella trappola della nostalgia. Anche se il film riprende molte delle icone visive del film originale, come il labirinto di siepe o le due gemelle, ciò non impedisce alla pellicola di essere sufficientemente autonoma e di far emergere una sua personalità originale.

Inoltre, la storia di King, che i fan della scrittrice già conoscevano, si fonde con una nuova storia e un nuovo tono che si marino alla perfezione con la trama principale. A differenza di molti sequel che cercano di replicare l’atmosfera del primo film, Doctor Sleep è in grado di vivere e respirare da solo come una storia indipendente.

In conclusione, Doctor Sleep è un film horror che consiglio vivamente a tutti coloro che amano i film di genere e che cercano una storia con una profondità emotiva. La pellicola di Mike Flanagan è un’entusiasmante, avventurosa e terrificante avventura che conquista tutti gli spettatori, sia i fan dei libri di King e sia quelli del film di Kubrick.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!