Secondo la leggenda, la Befana era una vecchia donna che ricevette la visita dei Re Magi durante il loro viaggio verso Betlemme per vedere il bambino Gesù. Essi chiesero alla Befana indicazioni, ma lei non sapeva come raggiungere la destinazione. Vedendo l’entusiasmo dei Re Magi, la Befana decise di seguirli, portando con sé dei doni per il bambino. Tuttavia, non riuscì a trovarli e da allora, ogni anno, cerca di raggiungere tutti i bambini per portare loro doni.
La tra il 5 e il 6 gennaio, gli italiani lasciano una calza o una scarpa fuori dalla porta di casa, nella speranza che la Befana le riempia di dolcetti e piccoli regali. I bambini più piccoli sono solitamente molto entusiasti di questa tradizione e, il seguente, si svegliano felici e curiosi di scoprire cosa la Befana ha lasciato loro.
La figura della Befana è rappresentata come una vecchia donna con un grande cappello nero e una scopa. Porta con sé un sacco pieno di doni e vola per i cieli sulla sua scopa. Alcune versioni della tradizione la ritraggono anche come una vecchia donna dal viso gentile e dagli atteggiamenti materni.
Un’altra caratteristica interessante della Befana è che porta anche del carbone ai bambini cattivi. Questo simboleggia una sorta di ammonimento per quei bambini che si sono comportati male durante l’anno. Tuttavia, anche il carbone della Befana è spesso dolce, fatto di zucchero o cioccolato, per non rendere la delusione troppo amara.
La festa della Befana è una tradizione molto popolare in Italia, soprattutto tra i bambini e le loro famiglie. Ogni città e paese organizza sfilate e festeggiamenti in onore della Befana. Molte scuole tengono spettacoli teatrali dedicati a questa figura, in cui gli studenti recitano poesie e rappresentano la storia della Befana, coinvolgendo anche i genitori.
La Befana è considerata una delle figure più importanti delle festività natalizie italiane, e il suo arrivo è atteso con gioia e curiosità da grandi e piccini. Non solo i bambini, ma anche gli adulti partecipano a questa festa in modo divertente. Molte famiglie organizzano cene e feste dove si scambiano regali e si gustano dolci tradizionali, come il panettone e il pandoro.
La Divina Epifania della Befana è uno dei momenti più dolci e divertenti dell’anno in Italia. Simbolo di gioia, sorpresa e di una magia che coinvolge l’infanzia, la Befana conquista i cuori di tutti e ricorda l’importanza di fare del bene e di ascoltare il proprio cuore.