A queste ossessioni si accompagnano comportamenti ripetitivi e ritualizzati chiamati compulsioni, tesi a ridurre l’ansia e l’angoscia causate dalle ossessioni. Ad esempio, una persona con DOC che teme di sporcare le mani potrebbe lavarle diverse volte di seguito, fino a provocarsi delle ferite alla pelle.
Il DOC può interferire significativamente con la vita quotidiana di chi ne soffre, rendendo difficile svolgere le attività più semplici. Inoltre, l’ansia e lo stress causati dalle ossessioni e dalle compulsioni possono portare a problemi di depressione e disfunzioni sessuali.
Le cause del disturbo ossessivo-compulsivo non sono del tutto note, ma sembra che una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali possano contribuire alla sua insorgenza. In particolare, è stato dimostrato che il DOC è associato a disfunzioni della trasmissione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore e l’ansia.
Il DOC colpisce circa il 2-3% della popolazione, con un’incidenza simile tra uomini e donne. Di solito, il disturbo si manifesta intorno ai 20-30 anni, ma può insorgere anche in età più giovane.
Il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo si basa su un approccio integrato che prevede la terapia farmacologica e la psicoterapia. I farmaci più comunemente usati sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che aumentano la disponibilità di questo neurotrasmettitore nel cervello.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è molto efficace nel ridurre i sintomi del DOC. In particolare, la terapia cognitiva mira a modificare le convinzioni e le credenze negative che stanno alla base delle ossessioni, mentre la terapia comportamentale si concentra sulle compulsioni, tentando di ridurne la frequenza e l’intensità.
In alcuni casi, può essere utile anche la terapia di esposizione con prevenzione della risposta, che consiste nell’esporre la persona alle situazioni che scatenano le ossessioni e le compulsioni, senza però permettergli di compiere le azioni ritualizzate. Questo approccio aiuta ad affrontare la paura e l’ansia in modo controllato e graduale, contribuendo ad abbassare il livello di stress e di angoscia.
In generale, il disturbo ossessivo-compulsivo è una patologia cronica, ma con il giusto trattamento si può ottenere un miglioramento significativo della qualità della vita. Infatti, molti pazienti vedono una sensibile riduzione dei sintomi e un incremento della capacità di autogestione del proprio stato emotivo.
La consapevolezza dei sintomi del DOC è il primo passo per poter affrontare la patologia e richiedere l’aiuto di un professionista. Se ritieni di soffrire di DOC o conosci qualcuno che ne è affetto, non esitare a rivolgerti ad un medico o ad uno psicologo per avere un parere esperto. Ricordati che il disturbo ossessivo-compulsivo non è una malattia vergognosa e che esistono terapie efficaci per affrontarlo.